Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] e ricerca, il settore delle vendite (marketing); sono nate così nuove discipline specializzate nell'ambito dell'economiaaziendale. Da tempo anche in altri tipi di organizzazione - come banche, assicurazioni, agenzie, ecc., ma anche amministrazioni ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] o se si tratta piuttosto di un insieme di discipline settoriali - sociologia, scienza della politica, economiaaziendale, teoria della decisione, psicologia dell'organizzazione - tra loro divergenti nell'approccio analitico e nelle problematiche ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] , ottennero nel 1971 il riconoscimento della loro autonomia con la costituzione del corso di laurea in Economiaaziendale all’interno della facoltà di Economia e commercio. A guardare ai fatti si osserva che l’indirizzo applicativo ebbe più peso in ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] è il trasferimento transnazionale di parte dell’azienda, detto anche, secondo una terminologia usata dall’economiaaziendale, delocalizzazione (infra § 4).
La segmentazione dell’impresa
L’impresa a rete
L’esternalizzazione dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] superiore, si ebbero i primi consistenti esempi di donazioni private, con l’istituzione di un corso di economiaaziendale finanziato dall’industriale tessile Eugenio Cantoni nel 1871, e la nascita nel 1886 dell’Istituzione elettrotecnica Carlo Erba ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] , in Enc. dir., II, Agg., Milano, 1999, 474).
Nel linguaggio giuridico vengono accolte nozioni proprie degli studi di economiaaziendale ed, in particolare, il concetto di efficienza interna intesa come rendimento dei fattori produttivi e come ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] e negli studi di marketing, quello di diversificazione del prodotto è alquanto indeterminato.Infatti, nell'economia industriale e anche nell'economiaaziendale, la diversificazione non viene riferita al prodotto, ma all'impresa e sta a indicare, in ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] in inglese, sparirono dal piano di studi le materie più innovative e si tornò ai modelli tradizionali dell’economiaaziendale. Dalla fine degli anni Cinquanta iniziò la diaspora olivettiana: allievi ed ex assistenti dell’IPSOA crearono in diverse ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] a Londra.
L’azienda stava crescendo; soprattutto stava diventando «grossa» – come Lino disse a Bozzola, professore di economiaaziendale alla Bocconi e consulente del gruppo – ma lui desiderava che la Zanussi diventasse «grande». Anche per questo ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] per il contributo alla sociologia fiscale, alla prima sistematizzazione del diritto tributario, alla formulazione dell’economiaaziendale; e ancor più sul piano dell’organizzazione culturale, come promotore, direttore e proprietario della prima ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...