Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il marxismo del Novecento, rappresenta, nelle sue varie declinazioni, una presa di distanza [...] , italiani, francesi, tedeschi – su problematiche più circoscritte, soprattutto legate alla teoria economica marxiana così come sviluppata ne Il Capitale. Queste problematiche riguardano la teoria del valore, il problema della trasformazione dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino agli anni Ottanta dell’Ottocento la classe operaia non c’è: la coscienza di [...] and chips: anche se nasce negli anni Sessanta, la combinazione economica tra le patate che sfamano e il pesce “di risulta” dagli , si costituiscono in gruppi e, di fronte al capitale sempre unito, il mantenimento dell’associazione diviene per gli ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] capitalismo allo statalismo, occorreva una terza via e un legame tra alta produttività dell’economia , in Il Ponte, 1989, n. 6, pp. 11-128. Per la riflessione economica e l’attività di governo: P. Saraceno, M. e la Svimez, in Informazioni Svimez ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] marxismo classico, ma quale indispensabile sostegno della struttura economicacapitalista fino a dar vita alla formazione del ‘capitalismo monopolistico di Stato’.
Il Manuale di economia politica conobbe successive versioni: la prima in due volumi ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] 1929; La curva statica di offerta, in Giornale degli economisti, XLV (1930), pp. 126; Critica al sistema capitalista, Roma 1930; Contributo alla teoria matematica della dinamica economica, in Dinamica economica, Torino 1932, pp. 419-40; La logica del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] scontro tra Nord e Sud vanno spiegate le caratteristiche economiche dell’organizzazione schiavistica del lavoro. In primo luogo un basso livello di accumulazione del capitale, investito quasi esclusivamente nell’acquisto di schiavi. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] ' di fronte agli stessi problemi degli imprenditori del mondo capitalista e dovendo determinare le identiche quantità economiche proprie di una economia di libera concorrenza.
Storico, matematico, economista, il B. svolse anche una feconda attività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia europea del basso Medioevo si caratterizza per un’accentuata specializzazione delle [...] le città di questa grande area si presentano come un gruppo economico coeso rappresentato dall’Hansa delle 17 città (ma il loro che gli storici non hanno esitato a definire di tipo capitalista, con la presenza di un imprenditore che acquista le ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] promesse di stabilità per il paese e retorica anti-capitalista sono stati i punti di forza delle sue campagne elettorali elettori di basso reddito, beneficiari di forme di sostegno economico che sono state inserite nell’agenda politica nel corso del ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] promesse di stabilità per il paese e retorica anti-capitalista sono stati i punti di forza delle sue campagne elettorali spesa pubblica per far fronte al peggioramento delle prospettive economiche dovuto soprattutto al calo del prezzo del petrolio. ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...