Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] vita e degli affari nel Trecento. Questa Italia dominata dalla nuova figura del mercante capitalista, che introduce profondi mutamenti nell’attività economica e produttiva, tutta percorsa da correnti intense di traffici e tutta punteggiata di luoghi ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] le antitesi e i conflitti che lì sorgono (fra autorità e libertà, fra capitalisti e proletari, fra potere e diritto, fra individuo e Stato, fra economia e politica istituzionalizzata); tutto ciò è spiegato come insieme storico contingente di fenomeni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] , «materie prime ed ausiliarie» (K. Marx, Das Kapital. Kritik der politischen Ökonomie, 1867; trad. it. Il Capitale. Critica dell’economia politica, 1963, pp. 372-80 e 525 segg.). Come Werner Sombart avrebbe spiegato in Der moderne Kapitalismus, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] base di diritto […]. Al fondo si trova una contesa moderna tra capitale e lavoro condotta con i metodi antiquati della lotta tra padrone e servo, tra signore e plebeo (Corrispondenza, «Giornale degli economisti», s. II, 1899, 18, pp. 194-95).
In un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] perdita dei soggetti. La liberazione non è più l’uscita dalla contraddizione determinata del capitalismo, ma diviene la riduzione della presa dell’economico sulla società. In questo periodo, che possiamo qualificare come un intermezzo marcusiano, si ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] sulle lagune, di ben altra valenza si carica la figura dell'E. nel campo economico e sociale, ove seppe operare col respiro del grande capitalista: all'inizio degli anni Settanta, infatti, realizzò massicci acquisti di proprietà fondiarie dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] ted. Der Kapitalismus im Altertum. Studien über die römische Wirtschaftsgeschichte, Stuttgart 1912, 19222; ed. it. postuma Il capitalismo antico (Storia dell’economia romana), a cura di G. Brindisi, Bari 1929 (rist., a cura di A. Giardina, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] "forse la discussione più elevata sulpiano dei principi economici, intorno allo sfruttamento capitalistico, alla presentazione dell'ordine carcerazione e l'organizzazione dello Stato borghese e capitalista (Nuova scuola penale, in Humanitas, 30 genn ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] a dodici le unità che componevano la flotta e, contemporaneamente, elevò il capitale a 6.000.000. La compagnia, ottimamente diretta, guadagnò ancora in forza economica e prestigio. Le sue navi diventarono ben presto farniliari in tutti gli scali ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] non accolsero la sua richiesta di partecipazione al capitale della società, cambiarono idea di fronte ai Ansaldo. L’impresa e lo Stato, Milano 1990; T. Row, Nazionalismo economico nell’Italia liberale, 1903-1921, Bologna 1997 e Storia dell’Ansaldo, II ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...