• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [286]
Economia [76]
Storia [50]
Biografie [39]
Diritto [36]
Temi generali [39]
Scienze politiche [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Sociologia [27]
Geografia [16]
Storia contemporanea [13]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] e H. W. Hämer. L'esigenza di una ''riparazione urbana'' ha trovato anche a Francoforte sul Meno − capitale economica della G. occidentale − la congiuntura favorevole per realizzare un ampio programma di investimenti culturali. La ricostruzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDUSTRIA Mario Colacito Fabrizio Barca Carlo Antonio Ricciardi Antonello Negri (XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177) Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] dal notevole rallentamento dell'economia mondiale. L'inversione del ciclo economico, assieme a una politica del cambio che dalla primavera del 1988, in previsione della piena liberalizzazione dei movimenti di capitale e dei nuovi accordi monetari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RUSSIA Berardo Cori Giuseppe Mureddu Adriano Guerra (XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] , infine, è stato l'effetto dirompente dell'approccio ''radicale'' alla transizione al capitalismo, con l'abbandono delle regole di governo amministrativo dell'economia (il cosiddetto ''sistema di comando'') quando ancora non erano stati messi a ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447) Piero Innocenti Rita Di Leo Domenico Caccamo Pietro Marchesani Lajos Németh Jacek Wolski Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] 35% al potenziamento e ammodernamento delle già esistenti; 2) un insufficiente rendimento del capitale fisso. Lo sforzo intrapreso mancava gli obiettivi economici e aggravava le tensioni sociali. L'inadeguato sviluppo del settore dei beni di consumo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470) Carmelo Formica Aldo Albonico Giuseppe Carlo Rossi Eugenia Schneider Equini José Augusto França Il P., dopo aver perduto [...] verso altri centri d'arte conformemente alle nuove relazioni economiche e politiche che allora si venivano stabilendo. La venuta . Costa e Silva che costruì, per incarico dei borghesi della capitale, il nuovo Teatro dell'Opera di S. Carlos (1792-93 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166) Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] abbiano spesso costretto le autorità di governo a privilegiare scelte economiche di drastica sopravvivenza, derogando dalle impostazioni politico-ideologiche. L'abbandono del campo del capitalismo periferico è piuttosto recente per altri paesi la cui ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – CENTRALI IDROELETTRICHE – PRODOTTO INTERNO LORDO – SATELLITI ARTIFICIALI – OCCUPAZIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

TERZO MONDO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERZO MONDO Francesco Cataluccio . Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] dei paesi del T. M. in funzione conciliatrice fra mondo capitalista e mondo socialista e a servizio delle proprie esigenze di assestamento politico e di ristrutturazione economico-sociale, che il giuoco di concorrenza fra i blocchi minacciava di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE – BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZO MONDO (6)
Mostra Tutti

ANGOLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127) La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] intervenire l'aviazione salvando Savimbi. Pur confermando le opzioni marxiste, l'A., la cui economia è integrata piuttosto nel mercato mondiale di parte capitalista, ha moltiplicato in questi anni i segnali di apertura all'Europa e all'Occidente. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – COLPO DI STATO – JONAS SAVIMBI – GRUPPO ETNICO – COLONIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (2)
Mostra Tutti

liberismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

liberismo Gaia Seller La dottrina della libertà di mercato Il liberismo è un sistema economico imperniato sulla libertà di mercato, nel quale lo Stato si limita a garantire tale libertà con norme giuridiche. [...] . La dottrina del liberismo deve molto all’elaborazione dell’economista scozzese Adam Smith e al suo libro, Indagine sulla natura per fabbricarla. Ricardo estende questa teoria alla società capitalista, includendo nel calcolo del lavoro impiegato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liberismo (6)
Mostra Tutti

Lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LAVORO Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera Economia di Alessandro Roncaglia Introduzione È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] Torino 1975). Marx, K., Das Kapital. Kritik der politischen Ökonomie, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale. Critica dell'economia politica, 3 voll., Roma 1970). Marx, K., Kritik des Gothaer Programms (1875), in "Die neue Zeit", 1890-1891 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
capitale³
capitale3 capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali