Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] fortuna invece ebbero i suoi studi sulle forme non concorrenziali (trust e cartelli), inseparabili dallo sviluppo dell’economiacapitalistica che Barone rappresenta in termini non dissimili da quelli di Schumpeter (cfr. Gentilucci 2006).
Finanza e ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] di sinistra, come il nazionalismo nazista di contro all'internazionalismo comunista, la convivenza del regime con un'economiacapitalistica o pianificata, e l'elaborazione ideologica, che nel caso del marxismo-leninismo è assai più sofisticata delle ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] esterno, grazie all’inesistenza apparente di potenze avversarie, il proprio modello di democrazia, di libertà e di economiacapitalistica.
Sotto Bill Clinton – salva la parentesi delle guerre balcaniche, in cui l’inefficienza degli europei spinse gli ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] . Al fine di comprendere in virtù di quali fattori il mondo occidentale abbia visto la nascita di un'economiacapitalistica, di città autonome, di Stati territoriali burocratici, di una cultura secolarizzata, di una scienza moderna e di altre ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] ., pp. 151-52).
La caduta tendenziale del saggio di profitto scaturiva, quindi, dal «progresso tecnico» poiché in un’economiacapitalistica concorrenziale l’imprenditore, per difendere il suo saggio di profitto, non poteva fare a meno di investire in ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] , luogo mitopoietico di trasmissione dell'ideologia dominante e di riproduzione dei modelli del conformismo sociale necessario all'economiacapitalistica. Lo scarto tra l'ottimismo della volontà di Benjamin e il pessimismo della ragione di Adorno sta ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] per designare l'alternarsi di periodi più o meno lunghi di espansione e di periodi di stagnazione nell'economiacapitalistica, ed è stata collegata - con Schumpeter - al processo di innovazione.La maggior parte delle teorie della storia formulate ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] solo quello che può essere prodotto con profitto, e nella misura in cui tale profitto può essere ottenuto (l’economiacapitalistica è concretamente irrazionale, secondo Max Weber, perché non soddisfa i bisogni in quanto tali, ma soltanto i bisogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] : «I nostri codici di diritto privato ignorano questi aspetti più recenti dell’economiacapitalistica. Essi disciplinano essenzialmente rapporti che si svolgono in un’economia individualistica» (F. Vassalli, Della legislazione di guerra e dei nuovi ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] nel corso di un secolo di così forte accelerazione della rivoluzione industriale e di riorganizzazione dell'economiacapitalistica, tra Saint-Simon e il movimento tecnocratico americano del primo Novecento, due sono fondamentalmente quelle che ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...