TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] , ora la cultura politica di un paese, ora lo spettro delle diseguaglianze economiche (v. Russet, 1964; v. Barrow, 1976; v. Bandura, 1973 conflitto. Ad esempio, in Irlanda il movimento per i diritti civili è nato in un momento in cui si sperava di ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] voce, la spedizione di Garibaldi fece scoppiare una guerra civile e i settentrionali erano del tutto impreparati ad affrontare la e anche nei centri che per primi sperimentarono il cambiamento economico, come la Gran Bretagna, la Francia e la Germania ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] rilevante.
La censura nell'epoca delle rivoluzioni
La guerra civile inglese (1640-1660) colpì duramente l'assolutismo inglese e concentra nelle mani di un'unica autorità politico-economico-culturale suprema un potere soverchiante, che si esplica ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] riforma agraria di Gracco. Queste condizioni di fortissimo disagio sociale ed economico possono spiegare l'adesione alla rivolta del proletariato libero dei campi (Appiano, Guerre civili, I 540), mentre Spartaco non trovò seguaci nelle città. Anche ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] si era trovato di fronte a gravi problemi politici, economici e sociali, che avevano impedito la costituzione di un F., conservano qualche utilità i contemporanei M. Musci, Storia civile e militare del Regno delle Due Sicilie sotto il governo di ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] fu di sostanziale apertura verso i movimenti della società civile che rompevano prepotentemente i vecchi argini dell'Italia cose che avrebbero dovuto avere la loro premessa sul terreno economico e su di esso trovare le discriminanti; ma certo non ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] opere pubbliche o, in genere, all'incremento della vita economica del paese, con 2 milioni annui, rappresentava il 2 1514ai nostri giorni, Torino 1849-52), da V. Gioberti (Del rinnovam. civile d'Italia, I-II, Torino-Parigi 1851, in particolare il cap. ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] anche a detrimento di altri aspetti dell'attività economica. Stava per avere inizio l'era della guerra totale.
La guerra civile americana (1860-1865)
Gli storici spesso definiscono la guerra civile americana come il primo conflitto veramente moderno ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] in poche mani tutta la ricchezza del paese", scrive un lettore anonimo del "Journal du génie civil" del giugno 1830. La crescita economica degli anni intorno al 1850 elimina gli ultimi portatori d'acqua nelle grandi città: queste, sul modello ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] civile", ma non come un fine a se stessa, perché era anche "necessario iniziare un periodo di riforme sociali, economiche I-II, Bologna 1959-60, ad indices; L. Einaudi, Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), Torino 1959-65, ad ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...