Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] come politiche redistributive, casse per lo sviluppo regionale, riaggiustamenti dello Stato delbenessere, ecc.
Negli anni in cui il Welfare State celebrava i suoi fasti, economia e sviluppo divenivano la panacea per tutti i mali sociali. Questa era ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] reddito guadagnato sul mercato il primo responsabile delbenessere individuale e collettivo. L'azione pubblica tende %). Ancora una volta si vede che la modernizzazione economica e politica non comporta necessariamente l'emancipazione femminile. All ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] di ruoli di genere differenziati è la divisione economicadel lavoro. Sebbene a seconda delle culture e delle può formulare l'ipotesi che il drastico smantellamento dello Stato delbenessere in atto negli anni novanta nei paesi occidentali, e ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] (v. Paci, 1982).
L'insieme di questi avvenimenti agiva sulle basi consensuali della struttura dello Stato delbenessere. La crisi economica, cioè, si traduceva in crisi della sicurezza sociale, e questa si appuntava in modo particolare sugli esiti ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] indossate dagli Europei, ma, per effetto del progresso tecnico o dell'incremento delbenessere sociale, merci che a noi sembrano di , più che a sviluppare la riflessione sugli effetti economicidel lusso, le scienze sociali sembrano oggi interessate a ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] socioeconomiche. Le priorità di valore degli individui riflettono, secondo questa ipotesi, lo sviluppo economico: le generazioni nate negli anni delbenessereeconomico, socializzate in un ambiente in cui i 'bisogni primari' di sussistenza sono stati ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] si sono spinti ad affermare alcuni studiosi, da un "arcipelago di isole delbenessere" (v. Wilheim, 1996). Isole, cioè, in cui si concentrerebbe il potere economico, finanziario e decisionale, circondate da oceani di povertà e marginalità. Questa ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] può infatti trattare di eguaglianza delle utilità o delbenessere materiale, ovvero delle opportunità o delle "capacità" che molte delle posizioni di svantaggio sociale ed economico sono imputabili non già alla responsabilità o al demerito ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] ragioni di tipo antropologico, sociologico, politico, economico, l'epoca moderna e postmoderna ha disarticolato un incremento di benessere psichico ancora prima che materiale. Quindi la percezione psicologica delbenessere emozionale e affettivo è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di riserve nella popolazione di entrambe le parti del paese: all’Ovest il timore di compromettere con i costi dell’unificazione il benessere raggiunto, all’Est la sfiducia in una rapida ripresa dell’economia e la paura di rimanere a lungo cittadini ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...