VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] esempio l'Olanda, la Scandinavia e la Svizzera, un diffuso benessere, l'alto livello di scolarità, e insieme a questo una uno degli elementi dell'economia universale" e che "esso appare sotto l'aspetto della violenza e del diritto del più forte". In ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] una naturale aspirazione alla proprietà privata e al benessereeconomico, che stimolava l'iniziativa individuale, il senso che il nuovo ambiente culturale ne aveva mutato le misure del corpo e del cranio (v. Boas, 1940). Il suo interesse per ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] H. Scullin (1876-1953), nel 1929, nel momento economico più difficile. Nelle elezioni del 1931 subì una pesante sconfitta, da cui però si , per perseguire una prospettiva di più generale benessere, e sostituirono all'idea della socializzazione dei ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] un ruolo primario anche nel controllo delle risorse economiche e del loro uso, come testimoniano particolarmente i palazzi, di provvidenze statali tale da definire un minimo di benessere accessibile alla maggior parte della popolazione. Su questo ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] modernizzare la società per realizzare i livelli di benessereeconomico e sociale tipici delle società occidentali. Di queste tesi con esempi tratti dalla storia dello sviluppo economicodel Giappone e della Colombia.
La ricerca condotta diversi ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] razionale che essi giovino al benessere generale. Il diritto, a per posizioni di potere, economico o politico, formale o tr. it.: Sistema giuridico e controllo sociale, in La teoria funzionale del diritto, a cura di A. Giasanti e V. Pocar, Milano ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] con gli artigli delle fiere o ustionando il suo corpo con l’uso del fuoco, o se, con la brutalità di barbari selvaggi, nel mezzo di che la politica economica era condizionata dalle spese militari68. Moneta, tassazione, benessere dei cittadini e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] Hume - ma ogni società è il risultato di uno sviluppo economico e politico, che trascende i desideri, le intenzioni e le esso insieme appaga nello stesso tempo il benessere altrui" (Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, 1821, § 182).
Ci ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] l''umanità', scopi che, in effetti, riguardano il loro benessere, variamente definito e per lo più identificato con quello funzione che non può reggere le trasformazioni sociali ed economichedel periodo. Nelle città, e in particolare a Shanghai ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] come particolare stile cognitivo che favorisce l'attività economicadel mercato. Questo tipo di studi è stato criticato per il benessere e la sicurezza collettivi. Sicurezza e benessere, a loro volta, costituiscono i fondamenti del consenso politico ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...