CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] soluzione del controllo della massa lavoratrice rurale, mediante l'appoderamento in unità culturali di almeno 10 ha con forma di conduzione mezzadrile a base familiare, per legare la popolazione "in maniera stabile ed economicamente produttiva alla ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] innanzitutto di rilanciare il CNEL (Consiglio nazionale dell’economia e dellavoro), facendone un foro comune, con i sindacati dei lavoratori, per l'analisi della situazione economica e sociale del paese. Pose inoltre su nuove basi la collaborazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] determinato, attraverso una sempre più accentuata divisione dellavoro, una più grande specializzazione delle funzioni con in un lungo periodo della storia dell’economia italiana e della politica economicadel nostro Paese sia per l’azione dei suoi ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] grandi generatori.
Il primo è costituito dalle economie di agglomerazione: la concentrazione di una massa consistente di attività di uno stesso settore favorisce la formazione di un mercato dellavoro dove si confrontano domanda e offerta di profili ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] usualmente il prezzo ombra della manodopera è assai inferiore rispetto al costo dellavoro vigente sul mercato. In un'economia in cui vi sia forte disoccupazione con notevoli difficoltà di assorbimento, il costo-opportunità della manodopera è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...]
In Italia, Sylos Labini è attivo nel dibattito economicodel dopoguerra, contribuendo al Piano dellavoro proposto dal sindacato per la ricostruzione economica, e su temi quali il dualismo economico e il Mezzogiorno, argomento quest’ultimo che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] teorica, metodologica e analitica rispetto agli studi economici precedentemente praticati in Italia, e ciò nel senso del pieno adeguamento scientifico che con questo lavoro egli realizzò rispetto ai padri del marginalismo William S. Jevons (1835-1882 ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] di attriti, a energia inalterata durante il ciclo dellavoro, rischiano di stravolgere i fenomeni oggetto di riduceva a equazioni simultanee le grandezze economichedel sistema - ai modelli del 'ciclo economico', ai più recenti modelli dinamici, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] con grande acume la politica di sostituzione delle importazioni e dellavoro dei poveri. Ortiz e Serra analizzano con profondità il problema della dipendenza delle economie deboli da economie più forti. Martín González de Cellorigo svolge la critica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] serie di concetti di base un’impostazione nuova, adeguata alla nuova realtà economica.
La divisione dellavoro
Apparentemente il modo in cui Davanzati parla della divisione dellavoro è ancora legato al vecchio concetto dei Padri della Chiesa. Essi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...