L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] , ricchi di risorse strettamente legate al contesto socioistituzionale. Nell’economiadella conoscenza la generazione di nuove idee, così come la circolazione delleinformazioni, sono essenziali e, perciò, la dimensione territoriale (regionale e ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] tratta di un concetto che studiosi della società, della politica e dell’economia utilizzano per comprendere in modo sintetico più rilevante dell’indispensabile mercato pubblicitario, e dall’altro lato canalizza la maggior parte dell’informazione che ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] addominali, sia perché è in accordo con la cosiddetta legge dell'economiadella natura; essa tuttavia deve ancora essere confermata. Se si dimostrasse considerare la possibilità che l'elaborazione dell'informazione nel sistema nervoso non avvenga ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] uno dei vulcani più pericolosi della Terra.
In ogni caso la popolazione, gli operatori economici, gli operatori sanitari e tutti coloro che operano nelle aree esposte al manifestarsi di un rischio vanno tempestivamente informati. Il tempo deve essere ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] una buona parte delle responsabilità è imputabile all’inefficace e male organizzata politica economicadello Stato e alla memoria collettiva del terremoto, cui hanno contribuito il settore dell’informazione e i media, che, specie per gli eventi più ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] le sue conclusioni in termini probabilistici.
Nel mondo economico la scienza gestionale ha formalizzato l’utilizzo delleinformazioni probabilistiche con il calcolo dei costi e benefici delle diverse opzioni, calcolo fatto come media dei possibili ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] annunciò di essere il funzionario del Ministero dell'Informazione incaricato di assistermi come guida-interprete-autista islamizzazione
La decadenza politica ed economicadella regione fu la causa principale della progressiva penetrazione, a partire ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] L'offensiva psicologica ed economicadell'Occidente favorì il collasso esterno e interno dell'Unione Sovietica, fino professionalizzazione delle forze convenzionali russe e un loro potenziamento nei settori delle tecnologie dell'informazione e dei ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] in media del 9,2%. Ciò ha fatto sì che l’economia statunitense divenisse con il tempo sempre più dipendente da altri attori e i processi di raccolta, elaborazione e smistamento delleinformazioni, il coordinamento tra i centri decisionali e ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] media del 9,2%. Tale elemento ha fatto sì che l’economia statunitense divenisse con il tempo sempre più dipendente da altri attori e i processi di raccolta, elaborazione e smistamento delleinformazioni, il coordinamento tra i centri decisionali e le ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...