Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] importantissimo per l’Etiopia in ragione della sua complementarietà culturale ed economica: i porti eritrei di Massaua e , nonostante la legge statuisca la piena libertà di informazione.
L’istruzione, che tradizionalmente era assicurata dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due fattori: [...] di risonanza della protesta ed esercitando un ruolo guida nell’informazione e nell’orientamento dell’opinione pubblica con il più alto pil pro capite al mondo.
L’economia del Qatar è basata sulle immense risorse petrolifere e gassifere ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] e rispetta le libertà di associazione, espressione, religione e informazione. La parità di genere è inoltre tutelata e nel Parlamento a un rapido aumento del debito. Il conseguente crollo dell’economia ha così indotto Riga a negoziare un prestito con ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] totalmente di proprietà del governo, a scapito di un’informazione libera.
Economia, energia e ambiente
L’economia eritrea si basa in larga misura sul settore primario. Almeno l’80% della popolazione dipende da un’agricoltura di sussistenza, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] partecipa attivamente alle iniziative internazionali dirette alla tutela delle foreste.
Altro settore di punta dell’economia finlandese è quello delle tecnologie di informazione e comunicazione. Negli anni Novanta questo settore ha registrato ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] 6 febbraio 2007, n. 25, emanato in attuazione della dir. CE n. 2002/14/CE che istituisce un quadro generale relativo all’informazione e alla consultazione dei lavoratori.
Economia
Nel linguaggio economico si parla di p. per indicare il concorso ai ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] produttiva.
Nella teoria principale-agente, a. indica il soggetto economico che agisce per conto di un altro soggetto (il ambiente delimitato, con obiettivi assegnati, sulla base delleinformazioni disponibili al momento e di determinare il valore ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] motivo, e per gli ancoraggi nell'etica dell'azione umana, il modello dell'azione politica non può essere desunto dalla razionalità dell'azione economica, secondo alcune tendenze che si rifanno alle teorie economichedella democrazia. Se l'uomo non è ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] spaziale, associata con l'assunto della razionalità e della piena informazionedell'elettore, porta a concludere theory of democracy, New York 1957 (tr. it.: Teoria economicadella democrazia, Bologna 1988).
Duverger, M., Les partis politiques, Paris ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] dei regimi totalitari. Di fatto, la storia economicadella seconda guerra mondiale smascherò come meramente retoriche senza modificare la società stessa". C'è poi la ‟funzione informativa", che ci consente di venire ‟in qualche misura a conoscenza ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...