ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] gli interessi degli operatori economici contrari al progetto di legge per il riordinamento delle banche di emissione, e con le rubriche dedicate all'andamento della Borsa e dei mercati fornì un utile strumento d'informazione agli uomini d'affari ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] della civiltà europea o americana, pubblicando infine discorsi o documenti inediti, cercava di dare qualche informazione Risorg. ital., III, Milano 1936, p. 381; K. R. Greenfield, Economia e liberalismo nel Risorg., Bari 1940, p. 286; G. Mazzoni, L' ...
Leggi Tutto
Storico e giornalista italiano (Napoli 1938 - Roma 2021). Prof. (dal 1976 al 2006) di storia contemporanea e prof. emerito (dal 2007) di storia dell'Europa e del giornalismo all'univ. di Torino, deputato [...] 1932-1943. Le veline del Minculpop per orientare l'informazione (2005); Un passato scomodo. Fascismo e postfascismo ( dedicata alle vittime delle deportazioni naziste; Vita di Alberto Pirelli 1882-1971. La politica attraverso l'economia (2010); La ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] sarebbero risolti tutti i mali dell'economia o, perlomeno, si della CGIL stessa. Unico elemento positivo di questa fase può essere considerata la stipula (dicembre 1984) del cosiddetto ''protocollo IRI'', teso a stabilire nuovi diritti d'informazione ...
Leggi Tutto
URARTEI (XXXIV, p. 766)
Giovanni Pettinato
Discendenti degli antichi Hurriti, creatori attorno al 1000 a. C. dello stato di Urarṭu, che a partire dalla zona del lago Van si estese in poco tempo su tutta [...] (600 circa a. C.). Le fonti per la ricostruzione delle vicende storiche che erano in passato le iscrizioni assire, sono ora , le iscrizioni contengono informazioni sull'attività dei vari sovrani urartei per promuovere l'economia del paese basata sull ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] cambiamento significativo quando si decise che la sopravvivenza economicadell'istituzione sarebbe dipesa da un waqf (fondazione della legge religiosa. Ancora una volta, è al-Kāšī a fornirci gran parte delleinformazioni sull'atto di fondazione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] fu biografo partecipe e informato), tornò poi agli studi e pubblicò una vasta Storia della monarchia piemontese (6 voll 1924 su «La critica», ma scritto l’anno precedente (Storia economico-politica e storia etico-politica, poi in Etica e politica, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] italiani sono pieni di loro connazionali in grado di informarli, nella propria lingua, sulla nostra storia o sui la storia del potere, i suoi modelli e la sua base economicadella scuola torinese di Giovanni Tabacco (I liberi del re nell’Italia ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di regolarne gli assetti istituzionali e la stessa vita economica e sociale ‒ dimostra, indubbiamente, tale vocazione. ricevuto alcuna informazione, ufficiale o riservata, gli giungevano voci tali da amplificare la portata dell'impresa fridericiana, ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] a Roma nel triennio 382-384, che si ha qualche informazione, seppur generica, sulla produzione letteraria di Damaso. Nel De ) divina non personalmente sussistente, una manifestazione del Padre nell'economiadella creazione; i nrr. 6, 7, 13, 14, 15 ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...