Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] in base al quale si dovrebbe istituire in Argentina una organica protezione assicurativa di tutta la popolazione 1947 sulle L.1.100) ed il necessario aumento delle prestazioni economiche (è stato necessario concedere un modesto assegno anche agli ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] 47" (luglio 1960); l'affare della cattura di Eichmann in Argentina (giugno 1960); la grave situazione i grandi problemi posti dall'esigenza di un coordinato sviluppo economicodella comunità internazionale. A grandi linee, ecco i principali ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] è cominciata un'epoca dove il d. è diventato uno dei motori dell'economia sociale.
Dunque il fenomeno che ha caratterizzato il d. tra la T. Maldonado, teorico di origine argentina, docente dal 1955 al 1967 e rettore della scuola dal 1964 al 1966, ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] stesso, in primo luogo con il mondo dell'economia e della finanza. Decisamente in primo piano rispetto al il Roland Garros in cui si imponeva l'argentino G. Gaudio, Federer vinceva tutti gli altri tornei dello Slam. Nel 2005 era il russo M. Safin ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] km di litorale.
L'accentuato processo di terziarizzazione dell'economia ligure, tuttavia, solo in parte dipende dall' n. 1-4, pp. 1-9; M. Ricci, Un vaso campaniforme nell'alta valle Argentina (a Loreto presso Triora), ibid., N.S. XIX (1964), n. 1-4, ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] fig.).
Il mutato quadro distributivo ha risentito fortemente della globalizzazione economica, per cui non solo i prodotti, ma di famiglia di tipo pionieristico, come il Brasile e l'Argentina, si sono ormai adeguati, almeno nelle città, a comportamenti ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] Nuova Zelanda e Unione Sudafricana, le due repubbliche dell'America Meridionale, Argentina e Uruguay, e il Regno Unito di Gran che avrebbero potuto abbassare il prezzo della l. a livelli pericolosi per l'economia dei paesi esportatori. In quanto alle ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] Falkland nel 1982 fra Argentina e Regno Unito. Non sempre le grandi potenze, malgrado un uso selettivo delle forniture d'armi, Vallin, La population mondiale, Parigi 1988; M. Beaud, L'économie mondiale dans les années quatre-vingt, ivi 1989; S.R. ...
Leggi Tutto
Fondo monetario internazionale
Franco Passacantando
Il FMI fu costituito nel 1945, insieme alla Banca mondiale (v.), come risultato della conferenza tenutasi nel 1944 a Bretton Woods negli Stati Uniti. [...] da ogni membro in proporzione alla sua importanza nell'economia mondiale. Agli inizi del 2006 esse ammontavano complessivamente a 1998, il Brasile nel 1999 e l'Argentina nel 2001-02. L'intensità delle crisi è però aumentata rispetto al passato ed ...
Leggi Tutto
Le particolari circostanze (v. appresso) nelle quali il territorio calabrese fu investito dalla guerra con la celere ritirata delle truppe tedesche sulla linea Salerno-Adriatico, dinnanzi ai rapidi progressi [...] può ritenersi il quasi intieramente cessato movimento emigratorio che nel 1947 ebbe un inizio di ripresa (Brasile, Argentina, Belgio, Francia). Lo sviluppo economicodella regione ha subito una grave stasi, per l'arresto quasi completo o il regresso ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...