La fine della seconda Guerra mondiale, con la sconfitta della Germania e dell'Italia, le quali, sia pure con diverse forme e partendo da presupposti non identici, avevano creato un ordinamento statale [...] ed economiche attuate (1943-45) dalla "repubblica sociale".
Le profonde conseguenze sociali, politiche ed economichedella guerra, sudamericana - ad esempio l'Argentina - si va facendo strada una concezione politica ed economica che ha molti punti di ...
Leggi Tutto
G7-G8-G20.
Germano Dottori
– Dal Library Group al G8. Il G20
Sigle con cui si indicano alcuni raggruppamenti informali di governance politica ed economica internazionale. L’idea di dar vita a un consesso [...] seppure riunito soltanto al livello dei ministri dell’Economia e dei banchieri centrali degli Stati membri a G8 anche i BRICS, altri Paesi economicamente e politicamente rilevanti (Arabia Saudita, Argentina, Australia, Indonesia, Messico, Repubblica ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] aprile 1982 un contingente di circa 11.000 soldati argentini prese possesso delle F., ma di lì a poco la priorità assetto postbellico comportò anche il rischio che la tradizionale economiadelle isole finisse per alterare in modo irreversibile la ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 78, App. II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
Il V. ha subìto nel periodo 1951-57 numerose alluvioni, di cui la più disastrosa è stata quella del 14 novembre 1951 causata da 3 squarci arginali [...] Argentina e Brasile).
In progresso è anche l'industria idroelettrica (9,5% della produzione delle comunicazioni ferroviarie, importante l'elettrificazione (25 febbraio 1957) della linea Verona-Padova.
Bibl.: F. Milone, L'Italia nell'economiadelle ...
Leggi Tutto
Economista statunitense di origine tedesca, nato a Krefeld (Renania) nel 1942; professore di Economia al Massachusetts Institute of Technology dal 1978. I suoi principali contributi hanno riguardato la [...] teoria dei tassi di cambio e i problemi dell'economia aperta. È autore di manuali di micro e di Economic Review (1987; pp. 93-106); Debt and macroeconomic instability in Argentina, in collaborazione con J. C. de Pablo, in Developing country debt ...
Leggi Tutto
GOMBROWICZ, Witold
Pietro Marchesani
Scrittore polacco, nato a Małoszyce il 4 agosto 1904, morto a Vence (Francia) il 25 luglio 1969. Laureatosi in legge a Varsavia, studin̄ economia e filosofia a Parigi [...] (1927-29). Sorpreso in Argentina nel 1939 dalla guerra, vi rimane fino al 1963; si trasferị a Vence nel 1964. Dopo i racconti e le maschere di uno dei più originali e noti scrittori della moderna letteratura polacca. Ed. Dziela zebrane, I-XI (Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] stabilizzati prevalentemente nel continente americano, soprattutto in Brasile, Argentina, Stati Uniti, Canada e Messico, in alcuni settore bancario, uno dei tradizionali punti di forza dell’economia libanese, si dimostra solido e beneficia di un ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est dello stato di Haiti. Quest’ultimo, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, conquistò la parte dominicana di Hispaniola [...] della prostituzione. In quest’ambito molto diffuso è il cosiddetto turismo sessuale. Esiste inoltre un vero traffico internazionale di donne dominicane, condannate a essere sfruttate soprattutto in Europa occidentale, Argentina ’economiadello stato ...
Leggi Tutto
ARIAS, Gino
Luciano Cafagna
Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] e dei consorzi di bonifica.
Colpito dalle leggi razziali, emigrò in Argentina e quivi proseguì l'insegnamento dell'economia politica presso l'università di Córdoba. Morì in questa città il 14 ottobre 1940.
Opere principali, oltre a quelle ...
Leggi Tutto
Vedi Comunidad Andina dell'anno: 2015 - 2016
Comunità andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione, in modo autonomo ed equilibrato, [...] sulle basi dell’Accordo di Cartagena o Patto andino del 1969, ha accolto al suo interno, come membri associati, Argentina, Brasile, così essere un processo legato a fattori non solamente economici, sociali e culturali, ma anche e soprattutto di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...