AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Uruguay, pur attraverso dolorose crisi, han raggiunto, specialmente dopo la guerra europea che li ha favoriti, un grado superiore di benessere economico.
La mutata economia del sec. XIX, spostando le fonti di ricchezza da una zona all'altra (p. es ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] riprese dopo periodi di collasso e diguerre civili, si devono di grande potenza. Furono due secoli di miseria economica, di vane e sfibranti lotte interne, politiche e religiose, di sconfitte e di arretramenti dinanzi ai nemici esterni: due secoli di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Hommel, non sembra accettabile): si tratta diguerre fatte non già per scopi di conquista permanente, ma per punire ribelli o con l'avere il sopravvento sia nel campo della vita economica e civile sia in quello della politica, attuando gradualmente ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] 11 C.; al 4 novembre 1918: 1124 pezzi, di cui 849 in zona diguerra e il resto in quella territoriale.
g) Bombarde ad ottenere anche altri vantaggi, quali, p. es., un'economiadi peso ed una diminuzione del bersaglio totale esposto; è infatti evidente ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] della guerra europea, è caratterizzato in Turchia d'Asia da un'intensa rivalità delle grandi potenze europee per l'egemonia politica ed economica. La Francia mira soprattutto al buon investimento dei suoi capitali, circa tre miliardi di franchi ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] e 28.000 nel 1911. Si ebbe poi una diminuzione durante la guerra e la lunga crisi del 1921; nell'anno 1927 le statistiche davano di deformazione dell'ordinamento corporativo fascista verso sistemi dieconomiadi stato o dieconomia collettivista ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] mantenere le corti, salvo i Savoia che erano in genere molto economi e sapevano spendere in opportune circostanze.
Bibl.: Per un quadro d Corte, in assenza di norme precise di diritto diguerra, la funzione di giudice di equità, principio questo ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] del tasso dello sconto, che, mantenutosi quasi costante negli anni diguerra, sale per gradi dal 5 al 7%, e con una rigida economia nel bilancio dello stato. Dopo quattro annui di politica di deflazione lo scopo è raggiunto: il 28 aprile 1925 la ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] e negli elementi del costo, con le grandi incertezze intorno all'andamento della vita economica, è generalmente cessata ogni attività edilizia, sia durante gli anni diguerra, sia nei tempi immediatamente posteriori. E per tale circostanza e per lo ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] ; si è imparato a condurre col minimo sforzo e il massimo risultato una guerra coloniale; si sono instaurate laggiù molte condizioni di futuro sviluppo economico e sociale, acque potabili e irrigatorie, strade camionabili, tronchi ferroviarî, lavori ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...