tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] taluno dei singoli t., a 77.468,53 euro (art. 5).
Economia
Il rapporto fra entrate fiscali (correnti e in conto capitale) e prodotto cui erano soggetti i beni di proprietà privata in circostanze straordinarie, per spese diguerra. Il t. era pagato ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] dell’ONU sui diritti civili e politici e sui diritti economici sociali e culturali, o la Convenzione europea per la salvaguardia contro l’umanità o un crimine diguerra. In alcuni casi, le norme in tema di crimini internazionali (per esempio, gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] del paese fin dal 1867. La Seconda guerra mondiale diede un impulso allo sviluppo industriale del Canada (che nel 1949 acquistava Terranova) che da allora stabilì stretti legami militari e di dipendenza economica con gli USA (adesione alla NATO nel ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] basilari della nuova codificazione civile, in quanto essa rappresenta l'economia organizzata. Il capo I del predetto titolo parla dell' lavoro si attua in tempo diguerra e nei regimi comunisti e cioè quando la domanda di stato provoca, anche in ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] : ha così origine lo stato feudale.
I prigionieri diguerra, che prima venivano uccisi, vengono ora adoperati come strumenti metropoli, e quindi di esigenze economiche nuove e di più fitti agglomeramenti di uomini e di famiglie, debbono, come ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] nazioni fossero divenuti cittadini d'Europa sarebbe stato possibile evitare l'insorgere di ulteriori guerre tra i paesi europei. Considerazioni extra-economichedi questo tipo potrebbero spiegare l'atteggiamento europeista per paesi come la Germania ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] .
Sulle recenti vicende del nostro sistema tributario valutate quantitativamente sotto il profilo economico: La finanza pubblica italiana. Rapporto 2003, a cura di M.C. Guerra, A. Zanardi, Bologna 2003 e seguenti.
Sulla riforma dell'IRES: La riforma ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] italiana, che verrà poi accentuata durante la guerra, renderà più difficile nel dopoguerra l'inserimento dell'apparato produttivo italiano nell'economia mondiale e creerà un sistema di costi che l'allontanerà da quelli internazionali, ritardandone ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] infine 196 scuole superiori e università con molte decine di migliaia di studenti.
Finanze. - Storia della politica finanziaria. - La guerra mondiale ha enormemente accelerato lo sviluppo economico e sopra tutto industriale degli Stati Uniti e ne ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] intimamente e lentamente intaccata.
Cenni sullo sviluppo economico delle città del periodo imperiale. - La pace instaurata dal trionfo e dalla costituzione di Augusto risanò le piaghe che le guerre civili avevano arrecato all'Italia e alle provincie ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...