GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] prima guerra mondiale. Fu consulente del governo ed esperto della Lega delle Nazioni; tra il 1917 e il 1925 fece parte di numerosi al G. di affrontare la problematica economica, distinguendo una "fisiologia" da una "patologia" economica (di cui l ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] i rivali minori, derivanti, ad esempio, da fenomeni dieconomiedi scala.
L'ipotesi della fedeltà alla marca spiega il agli studi di K.J.W. Craik negli anni della seconda guerra mondiale, e trovano poi sviluppo e consolidamento nelle ricerche di G.A ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] tempo possibile o con la minima spesa di materiali e di lavoro (economia), oppure il più possibile in accordo con . Le attività militari - sia che esse tendano a prevenire la guerra o a vincerla - non sono sostanzialmente così diverse da quelle che ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] dei materiali.
2. Teoria economicadi Alberto Quadrio Curzio
Linee principali
La teoria economica si è posta spesso i primi anni novanta, quando neppure la guerra del Golfo è stata in grado di frenare i continui ridimensionamenti dei prezzi nominali ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] standard, in vigore dagli inizi dell'Ottocento sino alla prima guerra mondiale) - e in seguito anche dal dollaro e all'FMI è demandato il compito di sorvegliare le politiche economichedi tutti i paesi membri; di fatto, tuttavia, la sorveglianza si ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] il fondamento principale delle relazioni industriali e della politica economicadi questi due paesi - il che rappresenta un vero record di continuità.
Al termine della seconda guerra mondiale risultò molto più semplice ristabilire l''ordine borghese ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] europeo. I diversi percorsi nazionali
Con la fine della seconda guerra mondiale, in Europa viene attuata una profonda ridefinizione delle politiche economiche. Vengono abbandonate progressivamente le politiche di chiusura verso l'estero per aprire le ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] italiani dal 1845 al 1936, altre serie storiche di interesse monetario e fonti, Banca d’Italia, Roma 1967.
S. Fenoaltea, L’economia italiana dall’Unità alla Grande Guerra, Laterza, Roma-Bari 2006.
M. Francese, A. Pace, Il debito pubblico italiano ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] avvenimenti politici internazionali e le vicende della guerradi successione austriaca in Italia: e se nulla 1753-1860). Discorso storico ed economico,di A. Morena, premesso agli Scritti di pubblica economia degli Accademici Georgofili,Arezzo 1899, ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] , i movimenti migratori hanno assunto caratteristiche che si inquadrano completamente nel processo di globalizzazione politica ed economica nato con la fine della guerra fredda e del predominio dei poli americano e sovietico.
I maggiori eventi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...