FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] e stabilir la concordia". Erano i guasti indiretti della guerradi Candia e di quella, allora in corso, della Sacra Lega, che fu una delle menti più acute e vive nei settori economici della Repubblica; ancora, essi certo dovevano conoscere il Law, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] a savio alla Scrittura, con competenze simili a quelle di un ministro della Guerra.
Pur considerandosi scarsamente competente in materia, il G. del denaro (aprile 1716), un importante organo economico e finanziario che nel Settecento diventò il vero ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] con l'Egitto, inflisse all'economia veneziana danni che vennero calcolati a un ammontare di 100.000 lire genovine, in opposto l'Ordine a Genova fin dalla guerradi Acri del 1258 e ratificati da un Consilium di cui ancora una volta il G. era ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] novembre 1854 un primo incarico di insegnamento (diritto amministrativo ed economia politica) presso la facoltà piacentina di cui divenne presidente.
Dopo lo scoppio della seconda guerradi indipendenza, nel maggio 1859, fu colpito da un mandato di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] pareri sull'opportunità di stipulare un accordo con Pisa, che ponesse fine alla guerra scoppiata tra le pp. 21, 26 s., 105, 111; S. Borsari, L'espansione economica fiorentina nell'Oriente cristiano sino alla metà del Trecento, in Riv. stor. italiana ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] didi presentarsi a Lucca entro il termine diguerredididididi Bouillon e, alla morte diguerra con il duca dididi fede e dididi Renea con Cesare didididi Masi, I Burlamacchi e di alcuni doc.intorno a di Niccolò V, in Atti della R. Accad. lucch. didi ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] patrocinata da Garibaldi per addestrare i cittadini alla guerra popolare (Arch. di Stato di Napoli, Prefettura, f.319; Il Popolo d 1866. Il D., da tempo impegnato sui problemi dell'economia cittadina e del lavoro, fu uno degli oratori. Partendo ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] le città della Lombardia. In quel tempo Lambertesco Lamberti (detto anche Lamberteschi) era podestà di Reggio e godeva di pieni poteri proprio a causa della guerra. Durante la sua podesteria egli si guadagnò la stima e la riconoscenza dei cittadini ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] vedova e dette inizio ad una guerra accanita contro il duca di Milano.
In un primo momento poté Ciapessoni, Per la storia della economia e della finanza pubblicapavesi sotto Filippo Maria Visconti, in Bollett. d. Soc. Pavese di storia patria, VI, 2 ( ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] , come nuovo sindaco di una giunta di sinistra, la prima non democristiana dalla fine della guerra. Petroselli affiancò il porzione di aree verdi. Con il protocollo d’intesa firmato con i costruttori edili intese non deprimere l’economia cittadina, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...