La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] comprendevano l'astronomia e la matematica, l'arte della guerra, la divinazione e la medicina, così come le enciclopedie , i prodotti, l'economia e l'amministrazione, i costumi, i monumenti, le personalità e le opere di particolari località o regioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] T mostrò la propria superiorità tecnica anche in questo settore. Il cavo carico di 190 km, da Key West a L'Avana, era in quell'epoca il Il risultato economico importante della tecnologia delle valvole a vuoto si ebbe durante la Prima guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] nella sopravvivenza stessa della civiltà europea all'indomani di una guerra fratricida come quella del 1914-1918. Il " In questa prospettiva Immanuel Wallerstein ha delineato la costruzione di un'economia-mondo, a partire dalla metà del XV secolo, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] è ora tempo di passare all'analisi dei loro principali effetti.
Effetti economicidi un sistema a della loro vita avevano attraversato, per tacere dei mali minori, due guerre mondiali, una grande depressione e una lunga autarchia. Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] sarà chiaro che un'area economica bene ordinata ha maggiori possibilità di attrarre e produrre ricchezza. Ed è proprio quest'ultima considerazione che ci porta al secondo punto dell'analisi.
b) La guerra
La nuova geopolitica del mondo (rivoluzionata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] un vasto impero con un'economia a controllo centralizzato, un proprio conio di monete e una rete di strade che lo connetteva a causa della guerra; i responsabili dei lavori non identificarono i frammenti di ceramica aretina e di anfore greche che ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] , 1984, pp. 229 ss.), specie dopo la prima guerra mondiale e in collegamento con l'ingresso delle masse sulla -187 (tr. it.: Il declino economico dell'Italia, in Le tre rivoluzioni e altri saggi di storia economica e sociale, Bologna 1989).
Croce, B ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] di s. Marco ad Alessandria d'Egitto. Per quanto riguarda le imbarcazioni, i Veneziani svilupparono la marina da guerra in L. Paroli - P. Delogu (edd.), La storia economicadi Roma nell'alto medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici, Firenze ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] teologia, soprattutto protestante, che a partire dalla seconda guerra mondiale ha auspicato l'avvento della "città secolare" ultimo nel senso limitato di eliminazione delle tecniche magiche di salvezza, nel capitolo diEconomia e società dedicato al ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] la estende anche al mondo antico e medievale - si pensi alla guerradi Troia o alle crociate - anche se, in tali contesti, l (nel caso del corpo sociale, una grave crisi economica, sociale, culturale indotta anche da fattori esterni e incontrollabili ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...