servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] di distribuzione dell’elettricità o del gas, di comunicazioni), su cui il s. deve poter essere prestato liberamente, e le attività di erogazione del servizio. L’attività economicadi aeronautica (SIA). Dopo la guerra il s. informazioni fu ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] ) per l’individuazione tra l’altro dell’insediamento ottimale di un’impresa nello spazio, introdotti criteri di valutazione della qualità del servizio (A. Walters), considerate le economiedi scala a sostegno della produzione e le esternalità ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] quelle che sono afflitte da problemi di sopravvivenza (fame, siccità, guerra, malattie infettive e infantili particolarmente nel contesto di misure di vario tipo (clinico, umanistico ed economico). La ricerca clinica utilizza questo genere di misure ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] ’economia nelle sue prime fasi di sviluppo, consentendo al paese, che soffriva di una cronica carenza di capitali, di fenomeno dell’azionariato di Stato cominciò ad assumere particolare rilievo in Italia dopo la fine della Seconda guerra mondiale e in ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] dei proprietari. Di qui, con l’affermarsi dei principi economici del liberalismo, una serie di provvedimenti tendenti a il processo finalizzato a limitare e bandire il ricorso alla guerra iniziato con il Patto della Società delle Nazioni del 1919 ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] presso la Società delle Nazioni e di favorire e incentivare gli scambi tra i diversi paesi. Dopo la Seconda guerra mondiale la ICC fu riconosciuta tra le istituzioni facenti capo al Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite. Speciali ...
Leggi Tutto
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi in cui la costituzione di temporanea disponibilità finanziaria avvenga per intervento diretto o indiretto dei pubblici poteri, e in cui l’utilizzazione [...] gli interventi in occasione di eventi naturali che hanno prodotto gravi danni al tessuto economicodi una attività. Mentre soltanto in funzione anticiclica. Il finanziamento di una guerra, di un piano di lavori pubblici o altra attività statale ...
Leggi Tutto
Diritto
Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio [...] delitti concernenti le armi da guerra e gli esplosivi o commesso per finalità di terrorismo).
Dopo il fermo, Economia
Contratto fermo contro fermo Operazione di borsa in cui si combinano due contratti a termine fisso (acquisto a fermo di titoli di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] aeromobile, rivolta al conseguimento di un risultato economico, che è connesso al soddisfacimento di un bisogno proprio dell' navi da guerra (art. 589, 2° co.) o agli aeromobili militari (art. 965, 2° co.). In effetti, il concetto di esercizio, come ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] 1886 (trad. it. in V. Pareto, Bibl. di storia economica, I, i, Milano 1903); P. Guiraud, La guerra mondiale una numerosa serie di decreti, autorizzando l'intervento dello stato nella ricerca e nello sfruttamento di miniere di combustibili e di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...