In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] considerarsi quasi come un ciclo chiuso, svoltosi in condizioni di assoluta eccezione per il mercato assicurativo italiano in particolare e per l'economia mondiale, e nel quale per di più l'andamento della mortalità fu gravemente perturbato, oltre ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] ’ingresso di capitali esteri sia, soprattutto, l’affermarsi di una mentalità favorevole al mercato e di una classe dello sviluppo.
Reddito pro capite: indicatore del grado di benessere economicodi un paese, ottenuto dividendo il reddito nazionale per ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] del Regno; l'altra, proposta come il modello più avanzato dieconomia mercantile, nel quale erano ormai operanti le strutture della moderna circolazione dimerci, monete e idee. Su di essa il G. si documentava con ostinata puntualità, trovando la ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Tito Menzani
Processo di superamento dell’economia agricolo-pastorale e delle sue appendici artigianali e commerciali, attraverso l’introduzione di un sistema produttivo fondato [...] le banche o la borsa (capitale di debito e capitale di rischio), correlata all’aumento della dimensione delle imprese, a sua volta necessario per il controllo del mercato e il miglior sfruttamento delle economiedi scala (➔ scala, economiedi). ...
Leggi Tutto
De Gasperi, Alcide
Stefano De Luca
Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana
Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] . Si consumò così, nel 1947, la rottura con i partiti di sinistra, che furono esclusi dal governo.
Nel 1948 si tennero, in ; rimisero in moto l'economiadimercato e consolidarono la democrazia; risolsero la questione di Trieste, con la spartizione ...
Leggi Tutto
etica ed economia
Luca Clerici
Benedetto Gui
Ambito di riflessione riferito alle relazioni intercorrenti tra i campi dell’etica e dell’economia. Nel corso del 20° sec. il dibattito in merito è stato [...] delle imprese, non sono dimercato, ma gerarchiche; vi sono interazioni di natura non contrattuale (come quelle tra pari in un ambiente di lavoro) che pure hanno effetti economici rilevanti.
Gli attori economici
Per quanto riguarda gli attori ...
Leggi Tutto
Caffe, Federico
Caffè, Federico Economista (Pescara 1914 - scomparso a Roma, 1987). Si laureò in scienze economiche e commerciali all’Università di Roma nel 1936, con G. Masci. Personalità di grandissima [...] acritico e incapace di perseguire l’esigenza di bilanciamento fra mercato e intervento pubblico. Le vicende relative alla scomparsa di C., avvenuta nel 1987, non sono ancora state chiarite. Tra le sue opere si ricorda Un’economia in ritardo (1977 ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] cibernetica.
La conservazione infine deve tener conto dei criteri economici, ma non di un'economiadimercato che appare oggi così gravemente fallimentare, bensì di una più generale economia della natura; non va, pertanto, trascurata l'esigenza della ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] i contemporanei rendevano omaggio in linea di principio a una economiadimercato cosmopoliticamente orientata e davano perciò di gran lunga la preferenza a tipi informali e indiretti di dominio o di controllo imperialistico rispetto agli interventi ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] classici inglesi, entra a costituire tanta parte dell'opera cosiddetta economicadi Marx, dal concetto di lavoro astratto al concetto di valore e, in genere, al concetto del mondo delle merci e del capitale come mondo del feticismo.
Alcune delle ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...