Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] p.c.).
In particolare, ora, «nella determinazione del valore dimercato l’esperto procede al calcolo della superficie dell’immobile, specificando quella percentualmente sensibile in un’economiadi scala ampia come quella di un processo esecutivo, che ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] che il Trattato aveva una finalità prettamente economica, con il principale obiettivo di realizzare il mercato interno, e che le tematiche di lotta all’inquinamento nella fase di ricostruzione successiva alla seconda guerra mondiale non erano ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] più idonea, qualora il trattamento economico stabilito nel contratto collettivo non di prudenzialità e di diversificazione degli investimenti nella prospettiva, da un lato, di non esporre l’aderente a rischi eccessivi dimercato e, dall’altro, di ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] 95, per evidenti ragioni dieconomia processuale, consente (e in ciò è dato cogliere il suo significato precettivo)31 di soddisfare, ove possibile, nell’espropriazione di un immobile gravato da plurime ipoteche e il cui valore dimercato risulti a ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] non riceve tutela diretta dalla Costituzione, ma è strumentale all’esercizio della libertà economica (C. cost., sent. 27.2.1962, n. 7); si può, dunque, parlare di libertà dimercato solo nei limiti stabiliti dall’art. 41, co. 2, Cost., e tale ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] lavoratori.
Globalizzazione ed esternalizzazioni
La globalizzazione o mondializzazione dei mercati ha indotto le imprese ad adeguare le modalità di produzione al nuovo contesto economico. Le imprese per sopravvivere debbono trovare nuove modalità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] a basso rischio, dalle condizioni dimercato.Il meccanismo della solidarietà familiare può incepparsi nei casi di persone senza figli, o è ora tempo di passare all'analisi dei loro principali effetti.
Effetti economicidi un sistema a ripartizione ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] rimedi correttivi degli scambi dimercato, in Riv. dir. civ., 2010, 52).
Si contrappone a questa tesi il pensiero di chi rileva come non possa ricavarsi un obbligo legale di rinegoziare dai principi di efficienza economica, posto che, sotto quest ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] degli anni Ottanta il rilascio dell’autorizzazione bancaria dipende dalla sussistenza di requisiti obiettivi e non da valutazioni circa il bisogno economico del mercato. In terzo luogo, si afferma il modello della banca universale, eliminando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] nel trasferimento di una somma di denaro da una piazza dimercato all’altra e da una valuta all’altra, per via scritturale, in una dichiarazione di accredito, dunque, emessa da parte di un soggetto economico attivo su più mercati a vantaggio di un ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...