Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] vittoria politica era perseguita con l'impiego di altri strumenti di potenza, di tipo comunicativo, economico, sociale, ecc. (v. Gray, ritenute soltanto obblighi di natura etica o tutt'al più misure per stabilizzare i propri spazi dimercato o per ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] e diversità della popolazione - sia di tipo economico - intenso commercio estero, potere esercitato attraverso sedi centrali di imprese multinazionali, presenza di borse, dimercati internazionali e di investimenti transnazionali (v. Friedmann, 1986 ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] Nozick (v., 1974), occorre invece considerare non già le finalità, bensì il processo di ripartizione di quelle opportunità (di lavoro, di remunerazione economica, di prestigio), la cui equità va giudicata solo ed esclusivamente sulla base del fatto ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] è quello della valutazione delle merci che non entrano nel mercato né interno né internazionale: si tratta cioè dell'economia sommersa, legale o illegale, e dell'economiadi sussistenza. Il peso produttivo di questa economia arriva a valori tutt ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...]
Banca d'Italia, Requisiti patrimoniali individuali sui rischi dimercato, Circolare n. 114, 4 settembre 1994.
Beneduce, A., I problemi del rischio nella vita economica, in "Giornale degli economisti e Rivista di statistica", 1915, LI, 2, pp. 85-93 ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] negli annunci economici che appaiono già nelle gazzette settecentesche, sebbene il loro posto nell'economiadi questi stanno le grandi esposizioni - grande cassa di risonanza di una società produttrice dimerci - e spettacoli come il circo, l ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] La fitta rete dei collegamenti permise infatti ai Fenici di dislocare su questi mercati quei prodotti che per fattori geoclimatici ed economico-culturali vi risultavano carenti. Le merci riguardavano, come abbiamo visto, gli oggetti lavorati, ma ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] a basso rischio, dalle condizioni dimercato.Il meccanismo della solidarietà familiare può incepparsi nei casi di persone senza figli, o è ora tempo di passare all'analisi dei loro principali effetti.
Effetti economicidi un sistema a ripartizione ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] valichi, delle pianure, dei canali, delle rotte. Il prodotto politico era costituito dalle cosiddette economie-mondo, sistemi di campagne, di città, dimercati che, in senso braudeliano, si configuravano come ‟frammenti dell'universo, un pezzo della ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] condizione necessaria perché un sistema economico possa avviare un circolo virtuoso basato sull'estensione della divisione del lavoro, gli incrementi di produttività e l'allargamento dei mercati: "Poiché l'accumulazione di un fondo deve, nella natura ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...