La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] a trasformare la finanza pubblica da strumento passivo in strumento attivo per il riequilibrio, in grado di risolvere instabilità delle economiedimercato dovute ad aspetti strutturali, infondendo stabilità al sistema e influenzando il ritmo ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] ha assunto grande impulso, anche a seguito dell’ingresso di paesi emergenti – dall’Europa orientale alla Cina – nelle economiedimercato.
Negli ultimi decenni del 20° sec. i sistemi di produzione sono andati evolvendosi da una configurazione legata ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] successivamente alla trascrizione della d. giudiziale (art. 2652-2653, c.c.).
Economia
Richiesta di beni o servizi sul mercato. La d. individuale è la quantità di un bene che un individuo è disposto ad acquistare in un dato momento a un dato ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] di un procedimento di normalizzazione, di risolvere un determinato problema che si presenti ripetutamente, al fine soprattutto di migliorare l’efficienza e l’economiadimercato ai servizi di assistenza, alla riduzione delle giacenze di magazzino ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] .
Le a. giocano un ruolo cruciale sui mercati finanziari, nelle scelte di portafoglio, nelle decisioni d’investimento o di risparmio, sui mercati dei cambi esteri, nelle reazioni alle misure di politica economica e in molti altri ambiti. Per es. l ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, indica inoltre la capacità di un’azienda di conseguire economicamente e in ogni convertita in mezzi di pagamento al suo valore pieno (ossia a quel valore dimercato che sarebbe possibile realizzare ...
Leggi Tutto
secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, [...] affermazione della razionalità strumentale: di qui l’autonomizzarsi della politica, dell’economia e della ricerca intellettuale una sorta di situazione dimercato. Di qui la trasformazione della religione in una questione di ‘scelta’ o di ‘preferenza ...
Leggi Tutto
La libertà di iniziativa economia privata, prevista all’art. 41, co. 1, Cost., rientra a pieno titolo nella c.d. costituzione economica, cioè in quella parte della Costituzione italiana che disciplina [...] gli altri. In questo senso, vi è chi ha visto nelle limitazioni alle attività economiche la necessità di realizzare un’economia sociale dimercato, cioè di un mercato corretto e indirizzato a fini sociali, e chi, invece, un modello terzo, diverso da ...
Leggi Tutto
Diritto
Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, [...] .
Economia
Nell’uso commerciale, l’opera di controllo di un’attività svolta oppure di modifica di atti, condizioni o norme che regolano l’esecuzione di determinate prestazioni.
Nelle negoziazioni mercantili in periodi dimercato instabile ...
Leggi Tutto
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi in cui la costituzione di temporanea disponibilità finanziaria avvenga per intervento diretto o indiretto dei pubblici poteri, e in cui l’utilizzazione [...] ; le agevolazioni per la piccola e media industria; gli interventi in occasione di eventi naturali che hanno prodotto gravi danni al tessuto economicodi una attività. Mentre i primi rientrano nell’ambito dell’intervento programmatorio finalizzato a ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...