Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] nuova realtà economica richiese strumenti finanziari adeguati, per es. la lettera di credito e la lettera di cambio (la potevano uscire in Italia, o perché c’era un mercato italofono abbastanza grande. La tradizione comincia nel Duecento con Brunetto ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] vaste della politica e dell'economia; ma vi insiste in una prospettiva ispirata a un punto di vista esclusivamente maschile e pornoerotico che appaiono sul mercato costituiscono una sorta di gigantesca strategia di vendita e di consumo, tendente a ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] necessario che la componente antropomorfa abbia funzione attiva nell'economia dell'oggetto e che ne sia parte integrante, rispondendo , come nel caso del Mercato degli schiavi con l'apparizione del busto invisibile di Voltaire (Cleveland, OH, ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] e delle scienze socio-economiche. Tra gli esempi più significativi di sistemi con proprietà di invarianza di scala possiamo citare il network delle connessioni dei vari titoli nel mercato azionario. Due titoli sono connessi se le fluttuazioni ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] i prezzi sia per la qualità del cibo; c) lo sviluppo economico dei paesi fornitori di materia prima, sia per l’accesso ai mercati dei paesi maggiormente consumatori di energia sia per lo sviluppo rurale interno.
Il problema ambientale
La protezione ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] cui le attività agricole e minerarie (distinte da quelle di consumo) erano dominanti nel determinare la domanda di movimento delle merci, con lo sviluppo industriale e terziario sono le economiedi scala (la concentrazione e la specializzazione delle ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] che l’Italia è alla mercè delle potenze straniere. Il Sacco di Roma, con i lanzichenecchi di Carlo V che fanno scempio del vigore, imperfettamente fonetica e ragionevolmente economica, perché evita di imporre decisioni ortoepiche in punti critici ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] concentrazione di popolazione e di manufatti edilizi, alcuni dei quali di fattezze inconfondibili, come il mercato e con trasferimento della popolazione in centri di minori dimensioni i quali offrono vantaggi economici e di qualità della vita. È un ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] di persone e dimerci.
Si affermò sempre più il gigantismo industriale, con fabbriche di migliaia e anche decine di migliaia di potenza militare.
L’intervento dello Stato nell’economia: Industrialismo e conflitti imperialistici
La legislazione ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] scienza vengono infatti spesso asservite alle leggi del mercato e della concorrenza, mettendo da parte i principali vita, a cura di S. Vergati, Roma, Euroma, 1989.
Economia e ambiente. La qualità della vita nei centri urbani, a cura di A. Beltratti, ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...