Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] trasporto passeggeri. Infatti, il vorticoso crescere di un’economia che non ha più confini ha fatto .
Meteorologia
C. atmosferica
Movimenti, su grande scala, di masse di aria tra zone di maggiore e minore pressione atmosferica. Per rappresentare ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] domanda è soprattutto legata al nome di A. Marshall, nonostante tutti gli economisti classici abbiano sempre considerato o. aver raggiunto la dimensione ottima, le dispone secondo una scala crescente dei costi, costruendo la curva delle spese ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] ispirate a criteri di profonda liberalizzazione del mercato e alla valorizzazione delle risorse economichedi tipo privato, fanno ridefiniscono le categorie percettive e concettuali e le scaledi valori che stanno a fondamento dell'esperienza ( ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] espresso dai filosofi, dell'anima ellenica. In basso, una scaladi virtù, che dal regno della mera passione salivano a quello stesso carattere totalitario può anche assumere l'aspetto di un assoluto economismo: e che certo pone aspri problemi, non ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] è l'analisi allorché le variazioni intervenute nei paesi in via di sviluppo sono commisurate ai diversi livelli di sviluppo economico. È infatti evidente come la scaladi recupero risulti praticamente insussistente nei paesi con il minimo grado ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] dell'Economia e della Finanza per ottimizzare la gestione del debito pubblico con l'emissione di titoli di stato tuttora al centro del dibattito scientifico e dipende di nuovo in gran parte dalla scala a cui si vogliono avere predizioni affidabili; ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] 'aprile contenevano, oltre a proposte di misure di transizione economiche e di misure politiche riferite a quel momento c'è stata un'azione pubblica di opposizione su grande scala, come in Francia, su piccola scala, ma vivacemente, come in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] ad alcune difficoltà, quando se ne voglia fissare la scaladi applicazione o quando si debbano determinare i confini tra gli biotici, sociali, economici e politici e i processi che sono presenti e agiscono sull'ambiente di vita, considerato nella ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] , ecc.) che esercitano su larga scala tale attività. La Grosseinkaufsgesellschaft è altresì proprietaria di due grandi tenute agrarie.
Non è chi non veda quale profondo rivolgimento economico possa produrre, in tutte le sue manifestazioni, questo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] nell'esame delle fotografie aeree occorre coprire un'ampia sequenza discale, da 1:30.000 ca. ad almeno 1:5000 , attrezzature di bordo, ecc.) in grado di ovviare alla penuria di dati quantitativi di cui soffre lo studio dell'economia antica.
Strumenti ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...