GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] spazio alla spesa privata, sia per gli effetti di stop-and-go della politica economica governativa.
Nonostante il lento sviluppo del reddito, scala delle truppe inglesi formano una spirale che impedisce in quella regione qualsiasi svolgimento di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] il 37% dei giovani che hanno adesso meno di quindici anni scaleranno via via nelle età successive alimentando dapprima, in mondo sviluppato; non solo quella della grande crescita economica, tecnologica, di uso delle risorse naturali, ma anche quella ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730)
Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire [...] ed economico, di tale di studenti laureati, di specializzandi e di ricercatori nell'ambito di istituti di ricerca, di scuole superiori di specializzazione e di istituzioni consimili in paesi diversi. Per diffondere su più larga scala lo scambio di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , oltre 111.000 erano addetti alle diverse attività economiche: di questi il 41% era impiegato nell'artigianato e nella e da nozze, il fanale da nave del Pisani, la scaladi legno quattrocentesca già del palazzo Agella, il ssoffitto dorato già Gritti ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] è fatta su larga scala, tendendo reti nelle località adatte; e il grande commercio delle uova di certi uccelli (es. Catone, Varrone, Columella e Palladio, il lato economico e gastronomico di essa prevale assai su quello sportivo; descrivono parchi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] che fino a poco fa potevano considerarsi ad economia rurale (coltura di ortaggi, allevamento del bestiame), fino a quando ionico occupa tutto un lato, una scala scoperta conduce al portico ornato di affreschi eseguiti su cartoni dello Schinkel, ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] tre tipi di meccanismi di regolazione dell'attività di enzimi, che si differenziano anche per quanto riguarda la scala temporale della obbedisce a criteri intuitivi dieconomia metabolica, poiché consente di rallentare o di bloccare reversibilmente (a ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] acquisita dall'a. dimostra sul campo di poter modificare l'economia delle attività produttive, consentendo investimenti l'ottimizzazione degli stessi. Un impiego su vasta scala dei processi di regolazione digitali non era all'epoca praticabile, dato ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] che sono sottoposti al rischio di perdere il controllo della società per effetto di eventuali scalate (Maug 1997); d) l Servizi di investimento, a cura di M. Bagella, Documenti CEIS (Centro Interdipartimentale di Studi Internazionali per l'Economia e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] ebbe un'applicazione su vasta scala. Anche durante la repubblica di Weimar il movimento eugenetico tedesco, che i problemi sociali ed economici del dopoguerra fossero basati sulla degenerazione genetica di una parte della popolazione. Anche ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...