Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] al pubblico (v. anche P.B Hugenholtz 1996, p. 101), come mezzo per consentire all’autore di realizzare economiediscala nello sfruttamento, negoziando l’opera sul mercato e cedendola a intermediari della fruizione (biblioteche digitali, cui si ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] inferiore della scala evolutiva. Le loro istituzioni sociali, pertanto, devono essere più vicine al tipo primitivo di qualsiasi dapprima focalizzò l'attenzione sulle attività economichedi questo popolo di cacciatori-raccoglitori. Nonostante i !Kung ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] Stati, e non dei meno importanti sulla scala planetaria. Non sorprende certo che le preoccupazioni scaturite da simili eventi e le riflessioni che ne sono seguite abbiano soprattutto interessato la dinamica economicadi tali fenomeni e che anche i ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] capitalistiche (v. Piore e Sabel, 1984). Si immagina un'industria priva dieconomiediscala e se ne deduce che le economie capitalistiche possano riprendere la strada della specializzazione delle attività (e forse una divisione del lavoro interna ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] società veneziana, arbitri dei traffici su vasta scala con il Levante. Altra categoria considerata, quella e l'Impero, pp. 68 e 181-182.
9. G. Luzzatto, Storia economicadi Venezia, pp. 122-123.
10. Capitolare dei giudici del comun o del forestier ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] spiega la preponderanza in Mesopotamia della "economiadi stoccaggio" (Oppenheim), nonché la straordinaria importanza 'epoca di Aśoka parlino di deportazioni su larga scala e di massicci trasferimenti di popolazione, sembra si tratti di atti ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] .11.2006), ma di agire secondo le logiche dell’«imprenditore privato in un’economiadi mercato» e dell’« di diritto amministrativo, Torino, 2013, 88 ss.; De Leonardis, F., Soggettività privata e azione amministrativa,Padova, 2000; Della Scala ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] grande impresa e pertanto il punto di forza dell'economiadi mercato, di cui ha contrassegnato, in coerente contrappunto strumento principale per collocare azioni di nuova emissione; il mercato dove si trattano su larga scala, se ne fissano i prezzi ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] era cresciuta per far fronte ai nuovi compiti dello Stato (economiadi guerra, prima, affermazione del Welfare State e riarmo per la iniziative filantropiche del petroliere americano a operare su scala mondiale. La si può considerare come una risposta ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] del legislatore era la riduzione del numero dei gestori e la realizzazione dieconomiediscala e di scopo: i due tasselli centrali della riforma sono state le nozioni di servizio idrico integrato (d’ora in avanti SII, cioè l’affidamento ad ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...