EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Risulta comunque evidente che con Ranke si ripresenta, su scala enormemente allargata e con gli Stati moderni come protagonisti, le ipocrite pretese liberistiche e cosmopolitiche della scienza economicadi scuola britannica, vale a dire contro l' ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] , e comunque economicamente statica, anche chi ha ricevuto un’istruzione sommaria può regredire all’analfabetismo «di ritorno», in assenza di pratica della scrittura. I registri matrimoniali, che offrirebbero materiali su larga scala, non permettono ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] propone di combinare alcuni indicatori della 'scala' di violenza (numero di persone di sviluppo di una società, ora la presenza di cleavages etnici o di classe, ora la cultura politica di un paese, ora lo spettro delle diseguaglianze economiche ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] scala scoppiata nel porto di Castellamare del Golfo nel 1862, durante la quale morì una decina di persone rossa, Maggioli, Rimini 1982.
A. Massafra (a cura di), Il Mezzogiorno preunitario. Economia, società e istituzioni, Dedalo, Bari 1988.
N. Moe ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] declino della censura. Infine, l'aumento della ricchezza su scala nazionale, combinato con la sua distribuzione ai privati, fornisce dalla logica accentratrice imposta a un'economia in cui le forze di mercato si sono estinte o considerevolmente ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] ). Sempre nella basilica vaticana, A. restaurò le scale che conducevano dall'atrio al nartece e quelle che il Lazio, il Mediterraneo: relazioni fra economia e politica dal VII al IX secolo, in La storia economicadi Roma nell'alto Medioevo alla luce ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] fino al 1933, quando Hitler dette inizio al suo programma di riarmo, che ebbe l'effetto collaterale di procurare nuovi posti di lavoro in un periodo di depressione economica su scala mondiale. L'Inghilterra ridusse le sue forze aeree e terrestri ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di Lubiana che di quella crisi seguiva l'andamento e le ripercussioni sulla scala italiana. Ed affiorò forse l'estrema illusione di Arch. di Stato di Torino, sez. 1ª, Lettere Ministri Francia,fasc. 6. Per il dibattito di politica economicadi fine ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] terziario sarà coperto da tali reti. Questo genere di distribuzione, che ha il merito di offrire in zone densamente popolate un comfort più economicodi quanto non sia il riscaldamento di singole abitazioni, si sviluppa in modo particolare al momento ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] cospicue risorse per sostenere lo sforzo di riconversione, come pure hanno fatto, seppure in scala molto minore, l'Europa e la collaborazione economica (e d'altronde non potrebbe fare altro, dato che il debito estero è di 170 miliardi di dollari), sia ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...