I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] sec. a.C. (Bartoloni 1979-80).
Durante la fase fenicia l’economiadi Nora si caratterizza per un’intensa attività commerciale, a cui si lega quella discalo sulla rotta verso il Portogallo centro-settentrionale e le isole Cassiteridi ricche di stagno ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] trattava però d'un processo irreversibile. Ricerche su scala regionale (R. Heberle, O. Stoltenberg) per l'economiadi guerra, fino a che la sfera di competenze di quest'ultimo non fu rilevata da A. Speer, asceso alla carica di ministro degli ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] fiammeggiante sul piano retorico e aggressivamente violento.
L’‘economia’ di Costantino
Se è in un certo senso improprio parlare dono da parte dell’imperatore stesso101.
Su più ampia scala, Costantino creò un sistema mediante il quale agli uomini ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] del Mezzogiorno (urbanizzazione diffusa ma discala ridotta, precoce presenza di uno Stato, anarchia feudale e timbro sociale, guardava con realismo alla situazione economica e sociale permeata di ingiustizia. Chiedeva allo Stato riforme incisive, ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] pluralismo politico. Viene alla luce anche la contraddizione interna fra economia e politica. L'economia esige un concreto processo di trasformazione, la cui cadenza va misurata sulla scala dei decenni; la politica è invece sottoposta al ritmo breve ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] sono però rilevanti: a) tenere l’impresa piccola garantisce libertà e creatività, ma impedisce spesso le giuste economiediscala e dunque tiene l’efficienza e anche la capacità innovativa compresse. Oggi l’innovazione deriva prevalentemente dai ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] romano, per passare poi sotto un attento vaglio critico i ritratti di Costantino che circolavano in ambito anabattista nel Cinquecento. Attraverso un gioco discala a diversi livelli si intende spaziare dal discorso attualizzante sulla storia svolto ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] di questo mosaico consentono di intravvedere per grandi linee le dimensioni e le forme di una presenza articolata, con improvvisi salti discala, grazie a addensamenti di contraggono nozze, ponendosi dentro l’economia della Legge67. È evidente ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] capitalistiche (v. Piore e Sabel, 1984). Si immagina un'industria priva dieconomiediscala e se ne deduce che le economie capitalistiche possano riprendere la strada della specializzazione delle attività (e forse una divisione del lavoro interna ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] e americano sono forme primitive di rivolta contro la moderna economiadi mercato. Sebbene gli storici abbiano fondamentalista internazionale è stato caratterizzato dalla diffusione su scala mondiale della Chiesa locale, un movimento originariamente ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...