Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] sessuale, Kinsey ha ripreso il concetto di bisessualità, indicando una scala dell'orientamento sessuale che prevede 7 . L'omosessualità appare, quindi, come una forma dieconomia interna diretta a rimarginare una ferita ancora troppo minacciosa ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] , e le donne e i bambini – impiegati su vasta scala – retribuzioni ancora inferiori; i lavoratori in generale non potevano nell’uso dei mezzi, di abolire la proprietà privata e il capitalismo e di collettivizzare l’economia. Per arrivare alla società ...
Leggi Tutto
informatica
Nicola Nosengo
La scienza del calcolo automatico
L'informatica è la disciplina che studia sistemi per elaborare automaticamente le informazioni. Sistemi quindi che, a partire da una serie [...] società per lo più nate su scala molto piccola, magari con sede nel garage di qualche programmatore, e diventate nel corso ottenere un beneficio economico dal loro lavoro. Di questa comunità, attiva nei grandi centri di ricerca statunitensi come il ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] posto in termini precisi il dilemma fra sviluppo economico accentuato e condizioni dell'esistenza umana, cercando andamento sereno dei ritmi di vita. Un'altra scaladi misurazione è quella del QLI (Quality life index), l'indice di qualità della vita, ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] di Fukushima Daiichi. Dopo le prime illusioni che le conseguenze fossero limitate, si è dovuto classificare l’incidente al massimo grado della scala produzione di energia da fonti ecosostenibili sta prendendo piede. Giganti dell’economia come Stati ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] ) per l’individuazione tra l’altro dell’insediamento ottimale di un’impresa nello spazio, introdotti criteri di valutazione della qualità del servizio (A. Walters), considerate le economiediscala a sostegno della produzione e le esternalità ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] solo per il restante 10%. Considerando nella funzione di produzione altri elementi quali la qualità del lavoro, le economiediscala, la ricerca e lo sviluppo come suggerito dagli studi di J. Kendrick, D. Sorgenson, E. Denison, Z. Griliches ...
Leggi Tutto
(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi [...] dieconomiedi mercato perfettamente concorrenziali, dove gli agenti economici non possono influire sui prezzi di mercato.
La nozione di , K.S. Arrow), con l’obiettivo di costruire una scaladi preferenze per l’intera collettività a partire dalle ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] livelli di vita dell'umanità, si dà il primato alla razionalità dell'economia e all'economiadidi sviluppo sostenibile, per far sì che entro il 2015 le attuali tendenze nella perdita di risorse ambientali siano effettivamente invertite, su scala ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...]
Ciò che caratterizza il capitalismo è che si tratta di un sistema a economiadi mercato in cui tutto, anche il lavoro dell'uomo non viene più prelevato a livello delle imprese, ma su scala nazionale e da parte dello Stato, senza tuttavia abolire per ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...