NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] allo sfruttamento delle risorse idrauliche del Volturno ealle altre misure incentivanti da inserire in una legge sezioni: Scritti sulla questione meridionale (I-IV); Scritti di economiaefinanza; (V-X); Scritti politici (XI-XVII). Non hanno ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] che miravano proprio alle «generalizzazioni ealle costruzioni sistematiche» e intendevano comporre i
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivio V. E. Orlando; A. Volpicelli, V.E. O., in Nuovi studi di diritto, economiae politica, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] economicie finanziari: fu alla guida del ministero del Tesoro, nel primo e breve esecutivo Leone, tra il giugno ee di coordinamento, con speciale riguardo alla presidenza della delegazione italiana all’ONU).
Dopo una breve esperienza alleFinanze ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] quanto sostegno economico della famiglia, e della finanza italiane. Egli teneva abituali e frequenti incontri con la stampa nazionale e internazionale attraverso i quali faceva passare dati e notizie relativi alla politica energetica italiana ealle ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] paese importatore di capitali a paese esportatore, per finanziare le vendite all’estero dei nostri prodotti. « economicoe strutture finanziarie in Italia (Bologna 1977). Per l’analisi delle scelte da presidente della Confindustria si rinvia alle ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] economichee commerciali dell’Università di Roma, dove nel 1936 si laureò con lode, avendo come relatore Guglielmo Masci (ordinario di Scienza delle finanze , non volendo rispondere al richiamo alle armi bandito dalle autorità della Repubblica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] Trenta, le condizioni della finanza pontificia e, con essa, dell'economiae dell'amministrazione dello Stato. Il di religione, come l'Inghilterra, dove oltre allo scisma ealle sette preoccupava la diffusione della massoneria, alla quale infatti C ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] proprio passato, ma un centro economico, commerciale e industriale aperto alle sfide ealle nuove opportunità del mercato.
In formazione strettamente economicae l’esperienza internazionale.
Da ministro delle Finanze negoziò in Gran Bretagna e Stati ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] alle "teorie speculative" e alla "scuola di economisti trascendentali".
Altri accusarono il F. di "leggerezza" e di superficialità. Dotato di "naturale acume e segretario di Stato e di Finanze. Conservò anche l'incarico agli Esteri e gestì i rapporti ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] e Armando Sapori mi consolarono dell’avversa decisione della maggioranza, composta dal ministro [delle Finanze] Acerbo e i professori Arias e bizantino, con attenzione prevalente alle relazioni economichee istituzionali; una serie di ricerche ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...