CAOTORTA, Gian Battista
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia veneziana, detto di S. Maria dell'Orto, il cui stemma si era differenziato da quello iniziale [...] e con la perdita dell'isola e del prezioso possedimento d'Antivari; essa aveva avuto un costo altissimo sia per le finanze che per l'economia nozze, reg. 150/II, cc. 184r-185r; Ibid., Segretario alle voci,Elez. Maggior Consiglio, reg. 5, cc. 144v-145r ...
Leggi Tutto
Ambedkar, Bhimrao Ramji
Giurista e politico indiano (Mhow, Maharastra 1891-Nuova Delhi 1956). Di casta Mahar, importante comunità «intoccabile» del Maharastra, nel 1907 superò l’esame di ammissione all’università [...] patria, quale ministro delle Finanze dello Stato di Baroda – e conseguita una seconda laurea in Economia nell’università di Bonn, fosse intimamente connesso alle strutture sociali e alla visione religiosa proprie del mondo indù, e per questo giunse ...
Leggi Tutto
BIUMI, Giuseppe
Bruno Caizzi
Nacque nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà lombarda, legata alla località di Biumo Inferiore, nel Varesotto, di cui portava il nome. Laureato in utroque iure, [...] alcuni suoi scritti economici. A quali lavori del B. alluda il Beccaria non è dato sapere: certamente non si trattava di studi dati alle stampe, né si ritrova a Pavia quale viceintendente delle Finanze. È di qualche anno posteriore la sua elezione ...
Leggi Tutto
Sella, Quintino
Uomo politico e scienziato (Sella di Mosso, Biella, 1827 - Biella 1884). Discendente di una ricca famiglia di industriali della lana, nel 1847 si laureò in ingegneria a Torino e perfezionò [...] una rigida politica di economiee di inasprimenti fiscali sui redditi e sui consumi, non esitando a ricorrere a provvedimenti molto duri, come l’aumento dell’imposta sul macinato, approvato nel 1870. L’opera per il riordino delle finanze statali, che ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...