TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] e politico che ne hanno impedito l'attuazione.
Condizioni economiche. - L'economiaèè di modeste dimensioni: prevalgono l'orticoltura e l'arboricoltura, mentre la produzione di cereali è molto variabile in rapporto alle delle Finanzee della ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] dirette quasi esclusivamente verso l'Inghilterra e l'Irlanda del nord.
Finanze (XIX, p. 564; economia dell'isola, che dovette pertanto adeguarsi alle necessità dell'emergenza: fu dato impulso alla produzione cerealicola e all'estrazione della torba e ...
Leggi Tutto
Confini (p. 304). - A seguito della soluzione del conflitto col Paraguay per il possesso del Chaco Boreal (v. appresso), una commissione militare internazionale fu incaricata di delimitare una zona neutra [...] e Culti; Finanzee Industria, Interni e Giustizia; Guerra e Colonizzazione; Lavori pubblici e Comunicazioni; Educazione nazionale e Agricoltura; Difesa nazionale). Vi è inoltre un Consiglio economicoè in tal modo posto fine, almeno temporanea, alle ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Popolazione (XVIII, p. 554). - La popolazione che nel censimento del 1940 risultava di 1.109.833 ab., [...] è l'aeroplano; le ferrovie, poco sviluppate ed adibite quasi esclusivamente alle . è collegato coi sistemi stradali del Guatemala, del Salvador e del Nicaragua.
Finanze ( ebbe un certo miglioramento nell'economiae s'introdusse in via sperimentale ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e una educazione morale informata ai principî del cattolicesimo". Alle tre facoltà di giurisprudenza, di scienze politiche economichee commerciali, di lettere e in cui Giuseppe Prina, ministro delle Finanze, fu trucidato dalla plebaglia inferocita, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] a livello internazionale e di fornire una più ampia gamma di servizi alle famiglie ealle imprese. Anche il 3 luglio 2002), G. Pisanu. Giustizia, R. Castelli. EconomiaeFinanze, G. Tremonti (dimissionario il 3 luglio 2004), S. Berlusconi ad ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] dato una sana base economicaalle imprese; una federazione industriale, che comprende tutte le officine, grandi e piccole, ha il si serve ora, a preferenza, del porto di Rotterdam.
Finanze (IX, p. 614 e App. I, p. 391). - Per il piano biennale ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] la fondamentale unità di cultura e far smarrire alle varie repubbliche la coscienza della comunione di origini, di tradizioni, di religione, e della solidarietà nella difesa di interessi politici, economicie culturali. Divisa in stati relativamente ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] economicae attuato secondo criteri di progressività - e l'adozione di meccanismi di drenaggio fiscale.
Il consolidamento delle finanze Act (NCLB) del 2002, che tagliava i fondi alle scuole pubbliche che non rispettavano standard di qualità, su cui ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] in Cina sempre inadeguate ai bisogni del paese ealle risorse esistenti. Prima della guerra le industrie e le altre iniziative economichee sociali dei varî gruppi razziali.
Finanze (X, p. 287 e App. I, p. 418). - La situazione finanziaria cinese è ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...