FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] delle finanzee diritto finanziario, disciplina di cui iniziò l'insegnamento presso l'istituto superiore di scienze economichee commerciali politico e sistema economico, malgrado le indubbie interazioni tra di essi.
Nel 1938, in seguito alle leggi ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] dell’economia italiana nel lungo saggio Finanze italiane, pubblicato sull’Annuario economico-politico Alle origini del movimento liberale nel Veneto: la formazione intellettuale e politica di V. P., in I ceti dirigenti in Italia in età moderna e ...
Leggi Tutto
capitalismo
Massimo L. Salvadori
Il sistema economico dominante dalla rivoluzione industriale a oggi
Per capitalismo si intende il sistema economico fondato sull'impiego del capitale ‒ costituito da [...] per finanziare imprese industriali e acquistare e vendere e nell'Europa orientale è crollato tra il 1989 e il 1991, mentre la Cina ha trasformato la sua economiaalle tecniche produttive, il bisogno delle imprese di rispondere con rapidità alle ...
Leggi Tutto
Stefano Carrer
Haruhiko Kuroda
Un eretico alla Banca del Giappone
Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] per contribuire al rilancio dell’economia – con il suo scetticismo tecnico Finanze, dove da responsabile degli affari internazionali supervisionò gli interventi finalizzati a indebolire lo yen tra il 1999 e il 2003, è da sempre poco interessato alle ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] in materia di finanze (Modena) criticò aspramente i sistemi tributari della Cisalpina e la durezza con storici delle dottrine economiche. La informazione è vasta; il metro di giudizio è dato dalla maggiore o minore approssimazione alle dottrine del ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] è modesta e arriva a malapena a 1 milione di ha, e le aree coperte di vere e proprie foreste sono limitate alle la sterlina britannica. Le finanze pubbliche dell'Unione comprendono, oltre il predominio politico economicoe culturale del gruppo etnico ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] dal prodotto nazionale (trasferimenti alle famiglie, come pensioni, assumere, è opportuno chiedersi sempre qual è il più corretto significato economico da tributaria, in Rivista di Diritto Finanziario e di Scienza delle Finanze, dicembre 1957, pp. 405- ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] economicoe politico all'intero sistema. L'indirizzo generale dell'attività dell'IRI veniva stabilito dal Consiglio dei ministri; le direttive generali alle quali doveva uniformarsi l'ENI da un apposito Comitato composto dai ministri per le Finanze ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] interna è costituita da circa 16.000 unità.
Finanze. - Lo sviluppo economico olandese nell'ultimo decennio è stato 1952, quando la banca stessa fu autorizzata a "dare istruzioni" alle aziende di credito, tra l'altro, circa il mantenimento di riserve ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] e della relativa disciplina di diritto privato; c) rinuncia a garantire alle imprese controllate posizioni di monopolio e d'investimento e di produzione; b) garantirne il finanziamento in forme generali di politica economicae di quelli specifici ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...