Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] Settecento), cui peraltro è seguito un periodo di progressivo scollamento dalla realtà economica settentrionale, accumulando commercio adriatico e resistette vittoriosamente a Federico Barbarossa. Vanno poi ricordati Fabriano, Matelica e Osimo ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Il Cairo 1902 - Milano 1981); prof. univ. dal 1938 di tecnica industr. e comm. nell'univ. di Venezia e tecnica bancaria e professionale nell'univ. Bocconi di Milano. Tra le sue opere: [...] Aspetti aziendali e sociali della politica economicae finanziaria (1955); Economia del risparmio familiare (1963); Economia delle aziende di credito. I prestiti bancari (1965); Le funzioni delle banche centrali (1968). Ministro del Commercio con l ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] di popolazione del nucleo storico, dovuto a motivi sociali più che economici (ne è conferma il quotidiano flusso dalla terraferma di migliaia di addetti all'industria, al commercioe alle attività del terziario avanzato, che si recano a lavorare ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] di dieci facoltà: giurisprudenza, lettere e filosofia, medicina e chirurgia, scienze matematiche, fisiche e naturali, chimica industriale, farmacia, ingegneria, agraria, medicina veterinaria, economiaecommercio. Ogni facoltà ha speciali corsi o ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia, nato a Pavia il 15 agosto 1922. Prof. universitario dal 1949, insegna Storia economica nell'Istituto univ. di economiaecommercio di Venezia. Si è occupato prevalentemente di storia [...] in the Mediterranean area, Cincinnati 1956 (trad. ital., Moneta e civiltà mediterranea, Venezia 1957); numerosi contributi in riviste italiane e straniere. Dirige una Storia dell'economia italiana, di cui è uscito il I vol. (Torino 1959). ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] 'Egitto divenne provincia, seppur la provincia economicamentee fiscalmente più redditizia e per questo appunto dominio riservato, quasi che aumentano nel Quattrocento con lo sviluppo del commercio librario. In questo periodo anche la nobiltà tedesca ...
Leggi Tutto
Geografo, nato a Trieste il 1° novembre 1896, morto a Catania il 6 agosto 1956; dal 1935 ordinario di geografia economica nella facoltà di economiaecommercio dell'università di Catania. Dotato di buona [...] , poi della Sicilia nei suoi varî aspetti. Negli ultimi anni ebbe l'incarico della direzione dell'Istituto di vulcanologia di Catania e dedicò gran parte della sua attività allo studio dell'Etna. Ha anche scritto un buon manuale di geografia generale ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria eCommercio, dei Lavori [...] ed industriale alla specializzazione per laureati in ingegneria, in scienze agrarie e forestali, in economiaecommercio, ecc.
Gli effetti derivati all'economia del Mezzogiorno dall'intervento straordinario sono oggetto di continue indagini, il ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano
Piero Ceschia
Economistae dirigente industriale, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Dopo la laurea in economiaecommercio all'Università Cattolica di Milano (1961) e [...] nuovo a Bologna (1975) come ordinario di Economiae Politica industriale. Cofondatore del centro di ricerche economiche Prometeia, presidente della casa editrice Il Mulino (1974-78), tra il 1978 e il 1979 è stato ministro dell'Industria nel governo ...
Leggi Tutto
Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nei varî gabinetti De Gasperi dal maggio 1947 al gennaio 1950, nel settimo gabinetto De Gasperi (luglio 1951) fu ministro dell'Agricoltura e foreste, promovendo [...] , oltre che dei democristiani, dei liberali, repubblicani, socialdemocratici e l'astensione dei socialisti e dei monarchici.
Dal 1955 è passato a insegnare nella facoltà di economiaecommercio dell'università di Roma. Tra le sue pubblicazioni più ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.