Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] 1991 ai 2,95 del 2001 e ai 2,3 del 2011.
L’economia della città si fonda sul settore terziario, inteso nella sua accezione più ampia (commercio, servizi destinati alla vendita, pubblica amministrazione e servizi sociali). Poco sviluppate le attività ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso Ee verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] e su un ricchissimo patrimonio archeologico e architettonico. Il commercio estero è pesantemente condizionato dalla difficile posizione politica della S. e guerra mondiale. È questo il periodo di maggior decadenza politica, economicae culturale del ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] con la valorizzazione del terziario avanzato (soprattutto l'impiantistica, la robotica, la consulenza per il commercio internazionale e per l'economia marittima in genere), cambiò rapidamente la fisionomia della città. In quest'ottica si realizzarono ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] fiorente per il commercio dell’ossidiana.
Nell’Eneolitico, la precedente relativa omogeneità culturale si frantuma in numerose facies locali (Serraferlicchio, San Cono-Piano Notaro ecc.). Non cambia sensibilmente la base economica, e molti siti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] , Olandesi, Inglesi, e presto la Compagnia olandese delle Indie Orientali godette del monopolio del commercio estero del Siam. nella Prima guerra mondiale. A seguito della crisi economica internazionale e del diffuso malcontento per il governo del re ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] per il commercio nelle colonie, con sede a Londra. Con l’affermarsi del capitalismo nella vita economica, anche per 1921) impose alla Germania sanzioni economichee finanziarie (occupazione di Düsseldorf, Duisburg e Ruhrort) con lo stabilimento di ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] e organizzazioni (tra cui l’Unione Europea) a imporre sanzioni e restrizioni al commercio con il M., mentre Cina e India , e uno dei più poveri del mondo intero. Corruzione, contrabbando e mercato nero affliggono il sistema economicoe amministrativo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] immediate vicinanze, per sfruttare l’opportunità del commercio sulle lunghe distanze. Rientrano nella storia somala le di S., i militari avviarono un programma di profonde riforme economichee sociali. Nel 1977 riesplose il conflitto con l’Etiopia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] è rappresentato da Indiani e Pakistani, immigrati soprattutto al tempo della costruzione della ferrovia e poi divenuti commercianti o imprenditori; al commercioe ma in gran parte nomade e di scarso valore economico, i cui prodotti sono assorbiti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] del successo del sistema economico sudcoreano è proprio nella convergenza di politiche statali (mediante strumenti finanziari e fiscali soprattutto) e politiche aziendali. Per quanto riguarda il commercio internazionale, le esportazioni dalla ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.