Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] le operazioni più significative dal punto di vista economico) e a motivi pratici (che sconsigliano di contemplare tratta di servizi che possono essere venduti e acquistati sul mercato: servizi del commercio, di trasporto, di locazione di fabbricati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] un macellaio», oppure come «poiché al commerciante necessita un cervello sveglio e non di quelli che si vendono capitoli della Summa anche la propria concezione di alcuni fenomeni economicie dei comportamenti dell’uomo d’affari del tempo. Fece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] ; come controproducente, perché aggiungerebbe ostacoli al commercio.
Obiezioni analoghe a quelle di Serra, per la sua critica degli ostacoli feudali all’iniziativa economica. È un autore immune dal settarismo interventista come da quello liberista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economicae del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] della città, passando per i valori della famiglia e i rapporti tra i suoi membri e per la gestione e le attività economiche (masserizia, produzione, amministrazione aziendale, mercatura ecommercio ecc.). In questo contesto, le opinioni esposte da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] una riduzione della produzione dei beni civili e del commercio internazionale; il finanziamento dei disavanzi commerciali che il corso forzoso può risolversi da sé se l’economia, e quindi la domanda di circolante, cresce. Diversamente, il corso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] commerciatae i contratti nell’ambito dei quali il tempo venduto non appartiene al venditore.
Questa differenza, per Bernardino come per Scoto e Alessandro di Alessandria, deriva sostanzialmente dal senso economico, ma anche politico, dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] quale l’Europa non esprime compiutamente le sue potenzialità.
Opere
Scritti giovanili e scritti autobiografici:
Economia corporativa e controllo dei prezzi, «Commercio», 1937.
La funzione del partito nel controllo dei prezzi, «Il ventuno: rivista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economistae uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] ministeriale, come ministro dell’Agricoltura, Industria eCommercio nel governo Giolitti. In questa veste delle finanze, 1903-1936, in Id., Edizione nazionale delle Opere, Scritti di economiae finanza, 4° vol., a cura di F. Forte, Bari 1972.
F. ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] gestionali e, in generale, i metodi propri delle moderne scienze economichee manageriali senza i quali è impensabile ’ausilio delle Unioni regionali delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Per le aree individuate la legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] la protezione economicaè giustificata quando si tratta di «abbattere lo spirito di moda, e d’imitazione dagli esteri», di combattere «il fanatismo del lusso e della moda» (Elementi di economia politica, 1813, p. 150). Gli ostacoli al commercio sono ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.