Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] scorcio di secolo e in una situazione economicae culturale di dimensioni mondiali. Le difficoltà di analisi e d'interpretazione di Nell'Africa Nera e nel Sudest asiatico l'avanzata islamica avvenne invece lungo le vie del commercio, soprattutto a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] Trenta, le condizioni della finanza pontificia e, con essa, dell'economiae dell'amministrazione dello Stato. Il precedente congregazioni appositamente dedicate ai provvedimenti di commercio: simbolica e vistosa apparve però l'erezione, nelle ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] le diverse comunità esercitavano anche qualche forma di commercio con i gruppi che incontravano lungo il cammino una nuova specie: il maiale.
Cambiano economiae strutture sociali
Coltivando le piante e allevando gli animali vicino ai villaggi, non ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] riscontro in alcun altro paese, un prospero commercio interno e internazionale all’interno di un impero coloniale, come a vapore costituirono le basi principali della rivoluzione economicae del capitalismo della nuova era: questi fattori fecero ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] con motivazioni differenti, pensavano i fondatori dell'economia, da Adam Smith a David Ricardo a John Stuart Mill, per i quali il tramonto del mercantilismo e lo sviluppo del libero commercio avrebbero comportato il declino della guerra o, quantomeno ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] società. Il che vuol dire che essa ha un fondamento economico, e che su questa base poggiano gli altri aspetti della vita dell , diminuisce il numero dei lavoratori impiegati; e inoltre il commercio estero allarga le possibilità di sbocco delle ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] concezioni in materia di politica estera, economicae amministrativa.
La quarta corrente è infine quella del sionismo religioso che, dal quale dipendevano sia l'immigrazione ebraica sia il commercio ebraico, ma dove neppure un ebreo era autorizzato a ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] finanza, della banca, del commercio, dei trasporti. Questa è, di certo, la forza più dinamica e foriera di mutamenti, nell'immediato e nella prospettiva; non è, però, e per parecchio tempo, la realtà economicae sociale maggioritaria. Ancora nel XIX ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] rigido principio"; per ribadire poi a Stradella: "Sarò fedele alle dottrine economiche", aggiungendo: "se poi ci fosse giuoco di tariffe contro il nostro commercioe la nostra produzione, che volete, mi rassegnerò a difendere gli interessi del paese ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 1981 (tr. it.: Il miracolo europeo: ambiente, economiae geopolitica nella storia euro-asiatica, Bologna 1984).
Joyce, , New York 1989.
Société des Nations, Industrialisation et commerce extérieur, Genève 1941.
Svennilson, I., Growth and stagnation ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.