. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] commercio, l'agricoltura e l'industria. La categoria delle acque pubbliche varia notevolmente da paese a paese e nella vicenda dei tempi. Nelle legislazioni francese e germanica, p. es., è condizioni economichee monetarie del mercato generale e ai ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] e la nazionalizzazione di tutti i beni e mezzi di produzione; con l'esercizio del commercio, interno ed esterno, in regime di monopolio; col compito che s'è contrario alla loro destinazione economicae sociale - ed è affermato il principio della non ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] del trattario, in virtù del titolo. Respinte per ragioni economichee giuridiche, lasciano il campo alla teoria che spiega lo degli affari ma meglio risulterà dall'iscrizione nel registro di commercio per l'impresa bancaria. L'effetto del pagamento a ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] dovettero dedicare a tali problemi la più vigile attenzione. La crisi economica generale e il chiudersi di numerose frontiere estere provocarono gravi perdite all'agricoltura, al commercioe all'industria del Belgio, che vivono, in larga misura, con ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] e C. Zanichelli, E. Loescher, G.C. Sansoni, e poi i continuatori del Sonzogno, con la Biblioteca classica economica, e ciascun esemplare dell'opera prima che sia posto in commercio. La legge, risolvendo una dibattuta questione, limita all ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] Esempî se ne trovano nel codice di commercio, il quale all'art.1, dispone "in materia di commercio si osservano le leggi commerciali. Ove raccolte degli usi che i Consigli dell'economia nazionale devono compilare e pubblicare (legge 18 aprile 1926 n. ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] il 46,1% del commercioe delle altre attività e il 29,1% delle istituzioni (amministrazione pubblica e altre).
Le attività incentivazione alle attività produttive, mantenendo così all'economia sarda un antiquato carattere sussidiato. Più recentemente ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] C. comuni ai varî popoli greci che praticavano il commercio marittimo: queste, conosciute dai Romani attraverso i rapporti economico, è caratterizzato dalla scissione tra la personalità economica del proprietario fondiario e la personalità economica ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] ricordati, che appartengono alla sfera della vita economicae intellettuale, e poco o solo indirettamente si connettono con la delle popolazioni costiere, ancora oggi in vigore. Per il commercio transoceanico, lo stato riprende del pari il piano di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] riabilitazione finanziaria procedette la ripresa economica. L'industria dell'allevamento e della lana, il principale prodotto australiano, fu una delle prime a rimettersi dalla depressione. Produttori ecommercianti di lana, restando fedeli durante ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.