Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] fare con un commerciante o con un non commerciante, oppure con un'azione che rientra o no nell'ambito del commercio? La distinzione , in particolare con l'affermazione di 'diritti economicie sociali' di tipo nuovo, che assumono un significato ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] case popolari, le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, e le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] forme di nomadismo. Il punto di partenza in questo caso non è il deserto dei nomadi che si spostano su cammelli, bensì le città fondate sull'economia delle oasi e sul commercio carovaniero (Mecca, Medina); anche in seguito la cultura islamica sarà ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] commercioe il credito internazionali e lo studio di metodi di produzione di energia più flessibili, diversificati, meno inquinanti e conoscenza dell'impatto dei cambiamenti tecnici, economicie sociali sulla società e sui cittadini". In linea di ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] proventi dei soli reati relativi alla produzione, trasporto ecommercio di stupefacenti, la Dichiarazione di Basilea, sebbene priva identiche, attese le profonde differenze giuridiche, economichee finanziarie che connotano ciascuno di essi. Perciò ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] ’Industria ecommercio nel 1944 (secondo e terzo governo Bonomi) e nel 1945 (governo Parri e primo che lo indicavano come compromesso nello scandalo Lockheed e in altre operazioni economichee finanziarie. Varie forze politiche, preoccupate che le ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] egli godrà comunque del vantaggio previsto nell'accordo.
Queste osservazioni su commercioe diritto possono venir riassunte schematicamente nel linguaggio degli economisti. Gli economisti ricomprendono i costi di informazione, gli sconti da rischio ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] l’esistente e recepiscono i bisogni contingenti imposti dalle forze della tecnica e dell’economia, e in quanto promulgare nel Regno i codici civile, di procedura civile, di commercioe di marina mercantile, ai quali seguì quello di procedura penale. ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] ambiente ecommercio, che ha inquadrato in un’apposita tabella A, allegata al testo normativo e parte integrante su “Forma e riforma dell’amministrazione pubblica tra crescita economicae servizio ai cittadini: la l. n. 124/2015 e la sua attuazione ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] stato delle colture e in determinati Comuni o sezioni censuarie, con un decreto del Ministro dell’Economiae Finanze (comma 5 10.1998, n. 10527), che il soggetto che svolga commercio all’ingrosso di bestiame, ovvero, si dedichi esclusivamente all’ ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.