NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] materie di base, ecc.;
c) alimentazione e riforma agraria: l'azione in questo settore, condotta dalle Convenzione: l'uno sui diritti civili epolitici; l'altro sui diritti economici, sociali e culturali; questi progetti sono tuttora all'esame ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] Transformaciones agrarias en el Ecuador, ibid., t. 5: Geografía agraria, ivi 1988.
Storia. − Quando, nel gennaio 1976, un della CFP. Ciò rifletteva i mutamenti economici, sociali epolitici intervenuti. Le circostanze descritte avrebbero teoricamente ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] dalla fine dell'apartheid, non era presente Buthelezi; il programma era incentrato sulla riforma agrariae sulla lotta alle disuguaglianze. Ma le scelte di politicaeconomica nei primi due anni del nuovo governo non apparvero di fatto così incisive ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] dalla fine dell'apartheid, non era presente Buthelezi; il programma era incentrato sulla riforma agrariae sulla lotta alle disuguaglianze. Ma le scelte di politicaeconomica nei primi due anni del nuovo governo non apparvero di fatto così incisive ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] e i privilegi degli agrarî sostenuta da Lussu e dal Partito sardo d'azione; l'esigenza, affermata da P. Gobetti, d'un radicale rinnovamento politicoe per isolarle e toglier loro gli assurdi privilegi e le leve di comando politiche ed economiche. In ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] da Mosca che ne appoggiava la politica di energica pianificazione e coordinamento con l'economia sovietica, ebbe il sopravvento sul secondo, e Slanski, accusato di tradimento, sabotaggio e spionaggio fu processato e impiccato il 3 dicembre 1952.
La ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] partecipazione alle elezioni con un governo neutrale. Il presidente Ershad ha continuato la politicaagraria del predecessore e quella delle denazionalizzazioni. La riforma agraria ha posto un tetto di 20 acri (60 bigha) alla proprietà individuale ...
Leggi Tutto
Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] serie di ambiti, dalla finanza pubblica alla riforma agraria, senza dibattito legislativo. Nello stesso mese il situazione economicae la politica autoritaria del presidente accrebbero intanto il malcontento nella popolazione, che tra il febbraio e ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] famiglia concessionaria. Le aree a coltura orticola e a piantagioni di caucciù, diffuse queste ultime sul litorale del Tenasserim, sono state escluse dalla riforma, in armonia con la politicaagraria generale che tende a incrementare soprattutto le ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] andamento meteorologico assai sfavorevole e dall'opposizione politica ai progetti di riforma agraria. Una superficie coltivabile troppo degli anni Ottanta una complessa crisi economicaepolitica investì il paese e ne travolse i tradizionali assetti, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...