Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] della dittatura militare (1968-80), la statalizzazione dell’economiae la riforma agraria ebbero risultati positivi, ma la successiva stagnazione, il forte debito pubblico e la conseguente politica di austerità spinsero i restaurati governi civili a ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] provocò disordini nei quali fu ucciso. Il problema agrario tornò in primo piano con il tribunato del fratello minore di Tiberio, Gaio Gracco (123). Nella ricerca di quell’appoggio economicoepolitico che era mancato al fratello, Gaio cercò alleanze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] fece promotore di una grande riforma agraria. Meno fortunata fu la sua politica estera, che sfociò in una nuova XIV nel 1818 e il suo tranquillo regno durò sino al 1844.
Avanzate riforme liberali in politica interna e in economia furono introdotte da ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] e colonizzazione agraria (con grande affluenza di lavoratori dalla Romagna e dal Veneto) e ruolo industriale e universitario.
Condizioni economiche
Anche se papato e dell’impero, il potere temporale pontificio si ridusse a figura politica regionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] problema della riforma agraria. Le elezioni del 1993 riportarono al potere i liberali e alla presidenza della Repubblica fu eletto C.R. Reina. La nuova amministrazione non si discostò dalla precedente nelle scelte di politicaeconomica, ma prese una ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] e quelli in politica estera con l’uccisione di O. Bin Laden e la fine della guerra in Iraq nel 2011, l’aggravarsi della crisi economicaeagraria, in favore di una industrializzazione che comportava un netto imbarbarimento sociale epolitico. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] capeggiato da P. Passos Coelho ha conquistato 105 dei 230 seggi, e l'uomo politicoè subentrato nella carica di premier a Sócrates. Nonostante l’aggravarsi della crisi economica, che nel maggio 2013 ha comportato un rimpasto di governo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] che cercò di promuovere lo sviluppo economico del paese con una politica di investimenti pubblici e fondò la nuova capitale Brasilia ( , ma la politica riformista di Goulart (in particolare il progetto di riforma agraria) e la crescente mobilitazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] epoliticheeconomiche tendenti a razionalizzare il settore primario – estendendo l’area coltivata nelle pianure orientali e diversificando le produzioni – e contro l’introduzione di una nuova legge agraria, nel 1996. Le elezioni generali del 1997 ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] . La crescita demografica degli anni 1950 e 1960 è da ascrivere al ‘boom economico’ dell’intero paese piuttosto che alla politica delle provvidenze statali per l’industrializzazione in S. e alla scoperta del petrolio a Gela e Ragusa, cui pure seguì l ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...