• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2085 risultati
Tutti i risultati [2085]
Economia [528]
Storia [384]
Biografie [395]
Diritto [375]
Geografia [222]
Geografia umana ed economica [167]
Scienze politiche [145]
Storia per continenti e paesi [97]
Temi generali [105]
Geopolitica [84]

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] Anschluss, l'Austria è ripartita ora nel modo seguente: Condizioni economiche (p. 467). - L'Austria si considera di solito scellini. Il commercio dei cambî e tutti i rapporti finanziarî con l'estero sono soggetti al controllo della Banca nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – BALDUR VON SCHIRACH – MONARCHIA ASBURGICA – ECONOMIA AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

PAKISTAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PAKISTAN. Marco Maggioli Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia. Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. [...] nazionale continua a crescere. Il piano triennale di prestito che dovrebbe stabilizzare l’economia rientra nel progetto complessivo di assistenza finanziaria del FMI, approvato nel settembre 2013 e denominato Extended fund facility. Le condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – CANNA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO – PERVEZ MUSHARRAF – ASIF ALI ZARDARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKISTAN (16)
Mostra Tutti

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223) di Anna Bordoni La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] la metà del prodotto interno lordo, e la grave crisi finanziaria e borsistica che, nel 1997 e soprattutto nel 1998, agli istituti di credito stranieri. Ciò favorì un rilancio dell'economia e una crescita del prodotto interno lordo che oscillò, tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – SUD-EST ASIATICO – ANTITERRORISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

SINGAPORE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Singapore Guido Barbina e Paola Salvatori (XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778) Popolazione e condizioni economiche di Guido Barbina La popolazione, che [...] (i quattro paesi dell'Asia con maggiore sviluppo economico) e che fa parte dell'ASEAN (Association of South East Asian Nations), fra il 1997 e il 1998 ha subito le conseguenze di una crisi finanziaria provocata dal forte indebitamento con l'estero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI COREA – SUD-EST ASIATICO – TIGRI ASIATICHE – LEE KUAN YEW – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGAPORE (14)
Mostra Tutti

MONACO, PRINCIPATO DI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MONACO, Principato di. Marco Maggioli Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Europa mediterranea. Secondo una stima [...] totalmente urbanizzata, è stata di 38.066 ab., di cui solo il 21,6% monegaschi. L’economia, basata prevalentemente su turismo, servizi finanziari, commercio e industria leggera ad alto valore aggiunto, rimane molto florida: nel 2012 il PIL ha segnato ... Leggi Tutto
TAGS: EVASIONE FISCALE – MICHEL ROGER – RANIERI III – FLORIDA – PIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO, PRINCIPATO DI (11)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] del conflitto la Bulgaria, ridotta nel suo territorio, si trovava in condizioni assai sfavorevoli per affrontare la crisi economica e finanziaria manifestatasi in tutti gli stati. Il suo debito pubblico da 683 milioni di leva nel 1912 era salito a ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] guerra, il che reca gravi conseguenze anche dal punto di vista economico. Il guidrigildo è ammesso, ma non ovunque; p. es sanità, nei limiti concessi dalle difficoltà del bilancio finanziario. La giustizia è amministrata in ogni provincia da un ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRATTATO DI SANTO STEFANO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] sacrificio pubblico, furono accordate durante la guerra. Ma occorre avvertire che in materia delicata come l'economico-finanziaria, molto maggiore efficacia spiega la naturale abbondanza di capitali (dalla quale consegue anche il credito facile ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] imposta sulla cifra degli affari realizzati dalle imprese. Il bilancio statale sovietico è parte integrante del piano economico e finanziario nazionale; esso viene approvato ogni anno dal Soviet Supremo, il quale stabilisce l'entità delle entrate che ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

EDITORE

Enciclopedia Italiana (1932)

La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] un semplice libraio che ne ebbe la responsabilità finanziaria. Restano inseparabili dai noti dizionarî i nomi della della proprietà intellettuale, già annesso al ministero dell'Economia nazionale e ora al ministero delle Corporazioni (articoli 51 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – APPARECCHIO RADIOFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORE (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 209
Vocabolario
finanziàrio
finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali