Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] del capo della setta islamica dei Bektāshī.
Condizioni economiche. - L'economia dell'A. è oggi in gran parte pianificata. la tesoreria dello stato e può assumersi ogni operazione bancaria e finanziaria. L'unità monetaria e il lek, il cui cambio è ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] la metà del prodotto interno lordo, e la grave crisi finanziaria e borsistica che, nel 1997 e soprattutto nel 1998, agli istituti di credito stranieri. Ciò favorì un rilancio dell'economia e una crescita del prodotto interno lordo che oscillò, tra il ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] legata anche alla componente di immigrati stranieri.
Condizioni economiche
La ricostruzione delle aree colpite dal terremoto del 1976 commercio, alle amministrazioni pubbliche e dell'intermediazione finanziaria, ai trasporti, al magazzinaggio e alle ...
Leggi Tutto
L'unione economica belganeerlandese-lussemburghese, alla quale si impegnarono con la convenzione di Londra del 1944 i governi in esilio dei tre paesi, non riuscì a realizzarsi entro il 1950, come previsto, [...] previde la completa libertà di circolazione per persone, merci, servizî e capitali, il coordinamento della politica economica, finanziaria, sociale e fiscale, obiettivi raggiungibili gradualmente o che erano stati in parte già raggiunti nella fase ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] preferì la pace, nonostante le veementi opposizioni del Venier (7 marzo 1753): essa era anche impressionata dal grande malessere economico e finanziario dal quale era oppressa. Fu detto che questa fu l'ultima grande guerra combattuta da Venezia; ma è ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] al governo cinese dell'isola di Formosa per il suo sviluppo economico. Dall'inizio al 1957 gli aiuti americani hanno superato i delle installazioni portuali di Dairen, l'assistenza tecnica e finanziaria da parte della Russia. Il 12 ottobre 1954 furono ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] doctrine and the war on terrorism, ed. M. Buckley, R. Singh, Abingdon 2006.
Politica economica e finanziaria
di Giulia Nunziante
La politica economica adottata dalle diverse amministrazioni statunitensi nel periodo 1999-2006 (v. tab.) fu fortemente ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , che nel 1993 ha raggiunto il 3,2% del PIL.
Per fronteggiare gli effetti prodotti dalla crisi economica e dalle difficoltà finanziarie del processo di unificazione, il governo ha tentato la strada della concertazione, allo scopo di definire un ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] i primi anni di vita del nuovo stato furono di notevole disagio economico, sia per il processo di assestamento di cui sopra si è detto estero da cui, in definitiva, dipende ogni possibilità finanziaria del paese. Nel contempo è stato rafforzato il ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] in China, in Environment and planning, 2004, 1, pp. 1-87.
F. Rampini, Il secolo cinese, Milano 2005.
Politica economica e finanziaria
di Giulia Nunziante
A partire dagli anni Ottanta del 20° sec., la C. intraprese un lento e complesso processo, che ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...