Vedi Council of Arab Economic Unity dell'anno: 2015 - 2016
(CAEU)Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo [...] . Il Caeu si pone lo scopo di coordinare le attività commerciali ed economiche dei membri, per presentare il mondo arabo come un unico blocco nei confronti dell’economiaglobale, soprattutto adesso che i paesi dell’area più ricchi e produttori di ...
Leggi Tutto
Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal Consiglio economico della Lega Araba [...] Caeu si pone infatti lo scopo di coordinare le attività commerciali ed economiche dei membri, per presentare il mondo arabo come un unico blocco nei confronti dell’economiaglobale, nonostante la maggior parte dei grandi paesi dell’area più ricchi e ...
Leggi Tutto
Klein, Naomi
Klein, Naomi. – Giornalista canadese (n. Montreal 1970), autrice del saggio No logo (1999; No logo. Economiaglobale e nuova contestazione, 2001), tradotto in 28 lingue e considerato il [...] manifesto del movimento no global internazionale. Nel 2004 ha diretto, con il giornalista canadese Avi Lewis, il film-documentario The take shock, imposta sia dalle decisioni di politica economica che, ispirate ai principi di deregulation, mettono ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] è un territorio; lo Stato abita in un luogo; il territorio è la casa dello Stato.
La s-confinatezza dell'economiaglobale
La forma spaziale dello Stato raccoglieva in sé politica e diritto. Identico l'ambito di vita: lotte ideologiche, competizione ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] -Ehrard, L'urbanisation du monde depuis 1950, Paris 1993.
S. Sassen, Cities in a world economy, Thousand Oaks (Calif.) 1994, 2000² (trad. it. La città nell'economiaglobale, Bologna 1997).
La città che cambia, a cura di A. Mazzette, Milano 1998. ...
Leggi Tutto
KRUGMAN, Paul Robin
Stefania Schipani
Economista statunitense, nato ad Albany (N.Y.) il 28 febbraio 1953. Si è laureato all’Università di Yale (Conn.), ha conseguito il dottorato di ricerca al Massachusetts [...] del 1998. Può essere definito come un neokeynesiano nella sua lettura della crisi economica asiatica degli anni Novanta e di quella finanziaria ed economicaglobale iniziata nel 2007. Fautore della cancellazione del debito pubblico per dare sollievo ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] possono rinunciare all'i. senza perdere il loro 'slancio' economico. Infatti, se la borghesia non considerasse eterne le leggi " (p. 56). Il concetto totale di i. riguarda invece la globale "visione del mondo" di un gruppo umano, come una classe o ...
Leggi Tutto
Berlino, dichiarazione di
Testo firmato il 25 marzo 2007 a B. in occasione del 50º anniversario della firma del Trattato di Roma (➔ Trattato che istituisce la Comunità Europea), con il fine di presentare [...] del mercato comune e dell’euro come elementi che consentono all’Unione di stabilire legami economici e di rimanere competitiva nel contesto dell’economiaglobale.
La dichiarazione è stata firmata dai presidenti, per l’anno 2007, delle 3 maggiori ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] per soddisfare le esigenze dell'evoluzione continua, tesa alla realizzazione degli obiettivi assegnati e di una economiaglobale.
La ‛pianificazione organizzativa', attraverso studi e definizioni di strutture e procedure, prepara ‛l'ambiente' in cui ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] quanto complessa e aleatoria sul piano del consenso politico, se non esercitata produce proprio quel tipo di crisi economicaglobale da deregolamentazione che oggi ci troviamo a fronteggiare. È del tutto evidente, tuttavia, che ciò non deve spingere ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...