Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] di un'im portante risorsa non solo culturale ma anche economica. Di ciò deve farsi carico ogni attività volta alla salvaguardia artistico, sia la disciplina si avviino a essere effettivamente globali. La massa dei materiali che si addensa nei luoghi ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] di crescita economica pro capite negativi a tassi positivi, anche se modesti in conseguenza del persistente elevato tasso di crescita della popolazione. Per quanto concerne la produzione agricola, le previsioni indicano che, a livello globale, il ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] solo valore in sé, ma ha valore anche nei confronti del sistema economico nel suo complesso; una volta individuate le grandezze che influiscono sul pubblica per impedire la caduta della domanda globale e con essa gli effetti recessivi sul reddito ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] si sta passando alla ristrutturazione in senso globale degli impianti e delle imprese, sebbene questa Urbinati, serie BB 1, 56 (1983); Famiglia e mercato del lavoro in un'economia periferica, a cura di M. Paci, Milano 1983; P. Persi, Per uno studio ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] quella dell'interprete. Allo stesso tempo, l'apertura globale dei mercati moltiplicava, da un lato, le opportunità regionale, imposte che gravano su un reddito derivante da attività economiche svolte su un territorio ben più ampio di quello dell' ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] quei casi di spostamento del potere d'acquisto e della domanda economica privata di potenza di lavoro che sono determinati non da un prussiano di un'imposta complessiva sul reddito netto globale delle persone. Spesso, come in Italia, anziché ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] e il caso, secondo una strategia di pensiero globale e flessibile: una strategia significativamente emersa per la prima dinamismo e delle diversità della natura, un criterio di economia teso ad "assecondare il più possibile e ostacolare il ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] ha visto, nel decennio intercensuale 1971-81, una crescita globale, con andamenti però diversificati − nello spazio e nel tempo petrolifera e alla grave recessione che ha colpito l'intera economia italiana negli anni 1974 e 1975. La seconda metà ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] , ad ogni occupato corrisponderebbero ben più di tre persone economicamente inattive, contro una media nazionale di 2,4 e quella 6 milioni di tonn. nello stesso anno, è aumentato da un valore globale di 77,6 miliardi di lire nel 1951 a 145,9 nel 1957 ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] nella ricostruzione dell'equilibrio multipolare globale, minacciato dal rafforzarsi dall'egemonia statunitense. Un'Europa indipendente e volenterosa di elaborare una sostanziale ristrutturazione dell'economia mondiale verso direzioni che superino ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...