TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] domanda reale di servizi resta stabile rispetto alla domanda reale di beni, l'abbassamento del tasso globale di crescita del sistema economico non può essere evitato, essendo esso la media ponderata dei tassi di crescita settoriali. Naturalmente, la ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] per lungo tempo a mantenere l'indagine dei fenomeni economici in uno stato di ambiguità per quanto riguarda il metodo di Engel'), secondo la quale la proporzione del reddito globale dedicata al consumo dei beni alimentari diminuisce via via ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] ) sostengono che i calcoli necessari per raggiungere situazioni di massima efficienza a livello dell'economiaglobale sono impossibili da effettuare poiché dovrebbero tener conto delle innumerevoli preferenze dei consumatori. Questa tematica ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] e la direzione dei flussi migratori.
2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali
L'espansione dell'economiaglobale e la diffusione dei sistemi di comunicazione hanno contribuito a modificare, dunque, la genesi e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] il diverso grado di conferma che hanno registrato alcune componenti di questo suo disegno-profezia nell’attuale epoca dell’economiaglobale: al forte ampliamento dell’imprenditorialità, che è coerente con la sua visione in proposito, non sempre e non ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Una crescita senza lavoro
Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] , ma resta diseguale. È il titolo che il Fondo monetario internazionale ha dato al suo tradizionale rapporto semestrale sulle prospettive dell’economiaglobale pubblicato ad aprile 2014, il World economic outlook. Una considerazione che, secondo gli ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] è un territorio; lo Stato abita in un luogo; il territorio è la casa dello Stato.
La s-confinatezza dell'economiaglobale
La forma spaziale dello Stato raccoglieva in sé politica e diritto. Identico l'ambito di vita: lotte ideologiche, competizione ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] di mercato, dopo averne sperimentato per decenni soprattutto gli effetti negativi.
BIBLIOGRAFIA
AA. VV., Les frontières de l'économieglobale, Paris 1993.
AA. VV., 1996 Britannica world data, in 1996 Britannica book of the year, Chicago 1996, pp ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] : UTET, 1997).
Sassen, S., Cities in a world economy, London: Pine Forge Press, 1994 (tr. it.: Le città nell'economiaglobale, Bologna: Il Mulino, 1997).
Sernini, M., La città disfatta, Milano: Angeli, 1988.
Sharpe, L. J., The government of world ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] ultimi, mediante accordi di vario contenuto e ampiezza, sono in grado di inseguire e disciplinare i fenomeni dell'economiaglobale. La necessità di appoggiarsi alla protezione degli Stati, così nella tutela della proprietà come per l'osservanza dei ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...