MILITARISMO
Gianfranco Pasquino
Il termine indica, secondo A. Vagts (1937), il più autorevole studioso in questa materia, "il dominio del militare sul civile, un'indebita preponderanza delle esigenze [...] e dei suoi valori tutti i settori della società e dell'economia; si nutre della preparazione alla guerra e plasma di conseguenza la per le due superpotenze ma, data la natura globale dello scontro politico-militare, è destinato a coinvolgere ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] da sola figurava prima del 1990 quale maggiore potenza economica europea e seconda o terza a livello mondiale, la or reality?, Oxford 1992.
Featherstone, M. (a cura di), Global culture. Nationalism, globalization and modernity, London 1990.
Ferro, M., ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] da una polivalenza di funzioni e da una conoscenza globale delle variabili dell'azione.
Generalista, perciò, è .
Isnardi Parente, M., Socrate e Platone, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali (a cura di L. Firpo), Torino 1982, vol. I, ...
Leggi Tutto
totalitarismo
Simona Forti
Il totale controllo politico della società
Con il termine totalitarismo ci si riferisce a quei regimi che, soprattutto nel periodo tra le due guerre mondiali, organizzarono [...] e, nel caso dell’Unione Sovietica, anche dell’economia. Uno strumento importante per conseguire il potere totale è il maoismo (Mao Zedong) – testimonia come esse siano una visione globale del mondo e della storia che per essere realizzata, tradotta in ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] parole, se la vecchia scuola superiore cede il posto a una scuola globale, come, per es., accade da lungo tempo in Svezia. Ciò giardinieri, ecc.). Il fatto che, in forza del sistema economico, essi siano pagati con reddito non è comunque attribuibile ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] se si cerca di immaginare una società in cui la discriminazione economica, sociale e culturale delle donne sia stata abolita. Se in che le decisioni politiche che suddividono la comunità globale in collegi distribuendo i voti all'interno di ciascuno ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di contrabbando del mondo, soprattutto verso la vicina Nigeria. ‟L'‛economia parallela' della Repubblica del Benin è così estesa che per in Uganda abbiamo messo in atto un tipo di democrazia globale in cui il popolo elegge i propri leaders non come ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] caratteristiche come quelle sopra ricordate e per effetto globale della personalità, il leader spesso esercita sui complessi, come conseguenza in primo luogo degli impegni di natura economica e sociale. Inoltre la necessità di una veduta d'insieme ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] una nuova teoria organizzativa (la teoria leninista dell'avanguardia), il suo progetto utopico di trasformazione globale della vita politica ed economica della Russia, e infine l'opposizione alla prima guerra mondiale misero tale movimento nella ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] da un personale politico che in base alla propria posizione economica autonoma si dedica all'attività politica in modo non proiettare immagini più generali e orientate all'elettorato globale rispetto a quelle di difesa di interessi specifici ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...