Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di contrabbando del mondo, soprattutto verso la vicina Nigeria. ‟L'‛economia parallela' della Repubblica del Benin è così estesa che per in Uganda abbiamo messo in atto un tipo di democrazia globale in cui il popolo elegge i propri leaders non come ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] e, contemporaneamente, ampliò l'apparato militare americano accrescendo, al tempo stesso, il volume produttivo globale dell'economia statunitense senza ricorrere a provvedimenti inflazionistici. Nell'estate del 1962 Berlino Ovest era tranquilla e ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] dedotte le numerose spese, su una cifra globale certamente non molto ampia, ma a ciò virtutis magnificentiae nell'affresco di Melozzo da Forlì, in Arte, committenza ed economia a Roma e nelle corti del Rinascimento (1420-1530) [...], a cura ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] vicarius Italiae dioclezianeo mantenne la sua titolatura globale anche dopo aver visto affidata da .
4 Cfr. L’impatto della ‘peste antonina’, Incontri capresi di storia dell’economia antica (Roma, Anacapri 8-11 ottobre 2008), a cura di E. Lo Cascio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] del re su incarico di Colbert. Queste indagini amministrative erano indispensabili all'elaborazione di una politica economicaglobale incentrata sullo sviluppo industriale, un approccio che sarebbe stato ben presto applicato nei confronti della Nuova ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] del Sud, tanto che poté usare con successo l'arma del boicottaggio economico contro i negozi di coloro che non erano membri del Klan oppure più vaste, caratterizzate da una dimensione mondiale o 'globale' degli scambi per l'afflusso dei prodotti del ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] rileva un buon numero di tratti positivi, ciononostante esso è globalmente severo. È censurato l’amore eccessivo di Costantino per la motivazioni in primo luogo politiche, strategiche ed economiche per scegliere una nuova capitale, il desiderio di ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] della storia, i grandi mutamenti, i coinvolgimenti globali non siano sono determinati dall’azione di un cit., pp. 74-98; cfr. anche Id., Religione ed economia sotto Commodo e i Severi. Premesse sulla ‘democratizzazione’ della cultura nella ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] che i musulmani devono affrontare nella loro vita sociale, economica e politica in Italia. Molti di questi sono comuni quando vengono denunciati.
Riferimenti Bibliografici
K.F. Allam, L'islam globale, Milano, Rizzoli, 2002; S. Allievi, Il ritorno dell ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] dominio su ampi territori periferici o contendendosi tali territori (v. Wallerstein, 1980, p. 158). La nascente economia-mondo, basata su rapporti economiciglobali, si trova così compressa in un contesto che mira a una segmentazione politica di tali ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...